25.6 C
Foligno
giovedì, Settembre 4, 2025
HomeCronacaFoligno sempre più cuore strategico per la gestione delle emergenze in Umbria

Foligno sempre più cuore strategico per la gestione delle emergenze in Umbria

Pubblicato il 30 Settembre 2015 14:51 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Aereo dirottato da Perugia a Roma, Ciancabilla (Fit Cisl): “Il personale Sase non c’entra”

All’indomani della notizia della disavventura vissuta da due folignati di ritorno da Lampedusa che ha scatenato l’ironia del popolo del web, intervento del sindacato dei lavoratori per fare chiarezza su alcuni aspetti

Ad Afrile torna l’evento che celebra l’impegno per l’aria pulita

In programma per sabato 6 e domenica 7 settembre una due giorni che punta a sensibilizzare la comunità attraverso diverse iniziative: dalle escursioni ai momenti di approfondimento. Ospite d’eccezione il meteorologo Guido Guidi

A Foligno è tempo di “sbaracco”

In programma per il 5, 6 e 7 settembre, l’iniziativa coinvolgerà una settantina di commercianti del centro storico che apriranno le porte dei loro negozi proponendo articoli a prezzi stracciati. In quei giorni si svolgeranno in città anche la Notte Barocca e Foligno in fiore

Non solo “il centro del mondo”, Foligno si conferma anche il cuore strategico per la gestione delle emergenze dell’Umbria. Oltre ad ospitare il modernissimo Centro regionale di Protezione civile, la caserma dei vigili del fuoco e quella del Corpo forestale, tra pochi mesi l’area a ridosso dello svincolo “Foligno nord” vedrà anche la presenza la sede umbra della Croce Rossa Italiana, insieme alla sede della locale sezione. Si tratta di uno stabile di ottomila metri. L’importo complessivo dei lavori sarà di circa 1 milione e 800 mila euro, dei quali circa 500 mila euro messi a disposizione dalla Regione Umbria. Mercoledì mattina sono stati consegnati i lavori alla presenza della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini. “E’ fondamentale avere un altro presidio di questo tipo. Oltretutto, l’accordo di programma del 1998 che prevedeva la realizzazione del Centro regionale di protezione civile aveva tra i firmatari proprio la Croce Rossa come uno dei tasselli fondamentale – afferma l’ingegner Sandro Costantini, responsabile regionale della protezione civile – inoltre, tra circa due mesi verranno completati anche i lavori per l’autoparco della prociv che così completerà tutto questo complesso. La Regione ci ha creduto e ci ha investito molto nelle scelte e nella volontà di realizzarlo. Come dipendente della Regione sono molto soddisfatto”. A dare il via ai lavori anche il presidente della Cri Umbria, Paolo Scura: “Abbiamo ripreso in mano un progetto del ’98, uno di quelli che ogni tanto le pubbliche amministrazioni si scordano e poi vengono ritirati fuori dal cassetto da Striscia la Notizia – sottolinea Scura – noi invece abbiamo anticipato i tempi, risolvendo tutte le problematiche e finanziandolo nuovamente. Non potevamo stare meglio che in questo posto”. I lavori dovrebbero finire ad agosto 2016.

 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati