22.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaSpoleto, salva la Scuola di polizia: in arrivo 7mila agenti

Spoleto, salva la Scuola di polizia: in arrivo 7mila agenti

Pubblicato il 1 Ottobre 2015 09:44 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Scuola di polizia salva? Sì, almeno per il 2016. Arrivano buone notizie per il centro di formazione di Spoleto. Ad annunciarle il sottosegretario all’Interno, Gianpiero Bocci, che ha illustrato come, da novembre prossimo e fino a dicembre 2016 arriveranno nella città Ducale 7.563 agenti per il 26esimo corso di formazione per vice sovrintendenti di polizia. Il che significa salvare la Scuola di polizia di Spoleto, visto che gli agenti frequenteranno il corso e a rotazione si fermeranno in città per tre settimane, dove si svolgerà anche la fase residenziale della formazione. Negli scorsi mesi era stata paventata anche la chiusura della Scuola, con il sottosegretario Bocci che sottolineato come il Viminale intenda continuare a valorizzare ed investire sul plesso spoletino. Rimane aperta la questione legata all’immobile che ospita la Scuola, con gli attuali proprietari che ancora non hanno trovato un accordo con il ministero dell’Intero per una permuta o un nuovo contratto di affitto con un taglio ai canoni. “La speranza – ha affermato Bocci – è che si possa definire al più presto la questione, per la cui risoluzione molto dipenderà dall’atteggiamento della proprietà stessa”.

Articoli correlati