21.9 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeAttualitàGiornata Mondiale dell'alimentazione, un fine settimana da vivere con la Caritas

Giornata Mondiale dell’alimentazione, un fine settimana da vivere con la Caritas

Pubblicato il 16 Ottobre 2015 09:33 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:46

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Falchetti, arriva il Camaiore. Al “Blasone” atteso anche un figlio d’arte

Al "Blasone" sabato i ragazzi di mister Alessandro Manni affronteranno una matricola della Serie D, tra le cui fila troveranno anche il figlio di Totò Di Natale

Il Factory Fest si rinnova e conquista l’Umbria da Foligno alla Valnerina

In agenda dal 2 al 12 ottobre il festival delle arti performative proporrà un percorso unico tra creazioni inedite e nuove ritualità. La presentazione del programma sabato 20 settembre a Cannara in occasione di una conferenza-evento

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Ogni anno il 16 di ottobre è la Giornata Mondiale dedicata all’alimentazione. Informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla lotta alla fame e malnutrizione. Anche la Caritas di Foligno non si tira indietro ed ha così programmato un fine settimana di incontri, laboratori artistici e show cooking rivolti a bambini e adulti. Dopo l’assemblea aperta alla biblioteca “Mandela” di venerdì mattina dal titolo “Non di solo pane vive l’uomo” che riprende un passaggio del Vangelo di Matteo che vedrà la partecipazione del vescovo di Foligno Gualtiero Sigismondi, sabato l’appuntamento si sposta nella Taverna del Mediterraneo. Dalle 16 “Frascarella e la zuppa magica”, spettacolo e laboratorio artistico per famiglie e bambini a cura della cantastorie Maria Luisa Morici. Alle 17.30 si parlerà e assaporerà la tradizione culinaria umbra attraverso le ricette che Cinzia Perugini Carilli ha raccolto nel suo libro “Racconti di ricette tradizionali. Trucchi e segreti della cucina di casa mia”. Un cammino da fare insieme seduti attorno a un tavolo alla scoperta della preziosa eredità culturale degli etruschi, abitanti della verde e mite Umbria, terra di agricoltura e gastronomia contadina; dalla pasta fatta in casa condita con infinite varianti di sughi per culminare con la ciliegina sulla torta ma non una qualunque, la più famosa per tutti gli Umbri: la Rocciata. Prima il piacere e dopo il dovere attraverso la degustazione della rocciata accompagnata da una selezione di tisane da abbinare a questo tipico dolce che almeno una volta nella vita, ognuno di noi ha avuto sul tavolo della cucina da offrire ai propri cari. L’autrice guiderà i partecipanti in un vortice di profumi e storia attraverso uno show cooking in cui illustrerà le varie fasi di preparazione della rocciata tra aneddoti e ricette del passato.

 

Articoli correlati