12.1 C
Foligno
giovedì, Maggio 8, 2025
HomeCulturaL'“Ercole Pisello” assegnato all'oncologo Dino Amadori

L’“Ercole Pisello” assegnato all’oncologo Dino Amadori

Pubblicato il 18 Ottobre 2015 09:45 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:45

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Rinnovabili, la Regione presenta le legge sulle aree idonee: incontro pubblico a Foligno 

Restano da stabilire data e orario ma la città della Quintana è tra le sei tappe individuate per illustrare i dettagli della normativa. Da Palazzo Donini annunciano l’inizio della fase di partecipazione, con l’obiettivo di una rapida approvazione

No ai mezzi a motore sui sentieri: ok dell’assemblea legislativa al disegno di legge

Il consiglio regionale ha approvato il documento che ripristina il divieto generale di transito ma prevede anche strumenti concreti per gestire le attività motoristiche. L’assessore Meloni: “Norma di civiltà e di rispetto verso il nostro paesaggio”

Vus alla ricerca di operai, impiegati e tecnici: previste 15 assunzioni 

L’azienda multiutility ha avviato la procedure di selezione per nuove figure professionali che saranno inserite con contratto a tempo indeterminato: ecco tutte i profili richiesti. Le candidature andranno presentate entro il 25 maggio

Sarà il professor Dino Amadori, Oncologo direttore scientifico dell’Istituto romagnolo per lo studio e la cura dei tumori, ad aggiudicarsi il prestigioso Premio “Ercole Pisello”, giunto quest’anno alla XXIII edizione, organizzato dall’associazione Giuseppe Corradi e il Comune di Bevagna. La cerimonia di consegna è fissata per sabato 24 ottobre al teatro comunale bevanate “Torti” ad iniziare dalle 15.00. Seguirà una tavola rotonda sul tema “Le vaccinazioni devono essere obbligatorie”. La presentazione alla stampa del premio è avvenuta in Provincia di Perugia, alla presenza di Enrico Galardini segretario dell’associazione Giuseppe Corradi, Roberto Bertini vicepresidente della Provincia di Perugia ed Enrico Bastioli in qualità di collaboratore dell’associazione bevanate. Bertini ha sottolineato l’importanza del premio, riscontrabile dallo spessore scientifico dei personaggi premiati ogni anno. Galardini ha sottolineato che ”quest’anno trattiamo il problema delle vaccinazioni molto attuale visto che si stanno ripresentando antiche malattie che sembravano debellate come la pertosse”. Bastioli a tal proposito ha rimarcato come “la tematica sia di notevole interesse vista la pericolosa inversione di tendenza”.  

Articoli correlati