22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomePoliticaSpoleto, il consiglio comunale vota all'unanimità la mozione sul Frecciabianca

Spoleto, il consiglio comunale vota all’unanimità la mozione sul Frecciabianca

Pubblicato il 29 Ottobre 2015 16:36 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

La richiesta unanime dei consiglieri comunali di Spoleto al sindaco Cardarelli e alla Regione è chiara: ripristinare le fermate del Frecciabianca nella città e verificare l’effettivo costo delle medesime da parte di Trenitalia. L’azienda dei trasporti, infatti, avrebbe giustificato la diminuzione del servizio nei confronti della città del Festival, a causa dei costi superiori rispetto all’utilizzo del servizio da parte degli utenti. Nella seduta del consiglio, presieduta da Gianluca Speranza, si richiede nello specifico una mozione urgente per il ripristino di un servizio definito di “importanza strategica” per il territorio, anche in vista del Giubileo, che interesserà le città di Spoleto, Assisi Cascia e Norcia. Nel documento si parla di “offesa” ai 60mila abitanti delle zone limitrofe, determinando un “danno” ai pendolari e a coloro che vogliono visitare il comprensorio, viste le numerose manifestazioni che si svolgono durante un intero anno, dal Festival Dei Due Mondi al teatro lirico sperimentale. Per non dimenticare i molteplici patrimoni dell’Unesco presenti a Spoleto, tra i quali la Rocca Albornoziana, il ponte delle torri e la basilica di San Salvatore. Fino ad oggi, sottolineano i consiglieri, “non si è mai avuto un intervento risolutivo idoneo” ed è precisamente dal dicembre 2008, anno in cui sono cominciati i primi “tagli” ferroviari. La III Commissione, dunque, chiede di “verificare l’effettivo costo che l’azienda Trenitalia richiede per l’istituzione di due fermate a Spoleto” da parte del Frecciabianca, anche alla luce del fatto che il treno veloce transita giornalmente a Spoleto senza effettuare la fermata di servizio viaggiatori e spesso viene “costretto a sostare per incrocio con altri treni a causa del binario unico” della stazione. 

Articoli correlati