21.6 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeEconomiaGruppo Novelli, si torna al Mise. Lunedì vertice a Roma

Gruppo Novelli, si torna al Mise. Lunedì vertice a Roma

Pubblicato il 13 Novembre 2015 13:50 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:29

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 77 anni torna con la sua inseparabile fisarmonica a suonare a Cancelli

Il primo giugno scorso l’88enne Carlo Micanti ha raggiunto la frazione folignate per suonare in occasione della festa dell’Ascensione, come aveva fatto anche il 19 maggio del 1955

A Nocera Umbra c’è aria di festa: presentata l’edizione 2025 del Palio dei Quartieri

Un programma denso quello che accompagnerà la settimana che va dal 4 al 10 agosto, tra le consuete sfilate, l’animazione dei vicoli e le gare tra Borgo San Martino e Porta Santa Croce. Caparvi: “Fieri della nostra rievocazione storica”

Lavori sulla Orte-Falconara, niente treni tra Terni e Foligno fino al 6 settembre

Il prossimo mercoledì prenderanno il via gli interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico lungo la linea ferroviaria che attraversa Umbria e Marche: tutte le modifiche previste

La vertenza Novelli finisce nuovamente sui banchi del Mise. L’appuntamento capitolino è previsto per lunedì, quando le sigle sindacali nazionali e territoriali si siederanno intorno ad un tavolo insieme al presidente Alessandro Musaio e gli altri membri del cda Alberto Alfieri e Gianni Terozzi. Con loro rappresentanti di banche, istituzioni e la dirigenza del ministero dello Sviluppo economico. Dopo lo sciopero delle scorse settimane, i lavoratori ora chiedono chiarezza. Sopratutto in merito ai 6 milioni per il prestito-ponte da parte degli istituti di credito che permetterebbe il rilancio dell’azienda agroalimentare divisa tra Umbria, Lazio e Lombardia. Soldi promessi con l’avvento del Cda tecnico ma che ancora non sono stati erogati. A distanza di tre anni dall’ultima volta, si riapre dunque il tavolo al Mise. La novità degli ultimi giorni poi riguarda il presunto interessamento da parte di un imprenditore pronto ad acquistare il marchio. E’ su questo punto che i sindacati chiedono chiarezza. I rappresentanti dei lavoratori vogliono sapere se c’è realmente qualcosa di concreto e se ad essere interessato dalla vendita è l’intero gruppo o parte di esso. 

Articoli correlati