18.7 C
Foligno
mercoledì, Maggio 7, 2025
HomeCulturaMontefalco, trecento componimenti di poesia sacra dall’Italia e dall’estero

Montefalco, trecento componimenti di poesia sacra dall’Italia e dall’estero

Pubblicato il 28 Novembre 2015 12:37 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

No ai mezzi a motore sui sentieri: ok dell’assemblea legislativa al disegno di legge

Il consiglio regionale ha approvato il documento che ripristina il divieto generale di transito ma prevede anche strumenti concreti per gestire le attività motoristiche. L’assessore Meloni: “Norma di civiltà e di rispetto verso il nostro paesaggio”

Vus alla ricerca di operai, impiegati e tecnici: previste 15 assunzioni 

L’azienda multiutility ha avviato la procedure di selezione per nuove figure professionali che saranno inserite con contratto a tempo indeterminato: ecco tutte i profili richiesti. Le candidature andranno presentate entro il 25 maggio

Foligno, dopo due settimane dimessa dall’ospedale neonata prematura

La piccola, nata dopo 34 settimane di gestazione, è in buone condizioni. Al momento del parto pesava 1520 grammi

Più di trecento poesie, rigorosamente originali e inedite, arrivate da ogni parte d’Italia e anche dall’estero, ispirate al tema “La Speranza”. Sono questi i numeri del concorso internazionale di poesia sacra “Santa Chiara della Croce”, la cui premiazione si terrà sabato 28 novembre 2015, alle 17, al Museo civico di San Francesco a Montefalco. Sono quindi più di trecento i componimenti del concorso biennale in questione – arrivato oggi alla sua quarta edizione –, che ha come obiettivo di riportare interesse verso un genere letterario, quello della poesia sacra, che proprio in Umbria affonda le sue vere radici, con autori come San Francesco d’Assisi e Jacopone da Todi. Il concorso è intitolato a Santa Chiara della Croce – nata a Montefalco nel 1268 e il cui corpo riposa nella chiesa del Monastero Agostiniano -, la quale a sei anni entrò nell’eremo in cui viveva la sorella Giovanna e del quale nel 1291 venne eletta superiora. Il concorso internazionale di poesia sacra, organizzato dal Monastero Agostiniano Santa Chiara di Montefalco e dalla casa editrice Bertoni Editore, vanta il patrocinio della Provincia di Perugia e del Comune di Montefalco. Alla cerimonia di premiazione interverrà, tra gli altri, il sindaco di Montefalco Donatella Tesei, mentre madrina dell’evento sarà l’attrice bulgara Anna Maria Petrova, che leggerà alcune delle sue poesie. I vincitori del concorso riceveranno in dono i prodotti di eccellenza del territorio come vino, olio e tessuti, oltre al soggiorno nella bellissima città di Montefalco.

Articoli correlati