Due realtà distanti chilometri unite da un prodotto di eccellenza della loro terra: la cipolla. Dopo il successo delle scorse edizioni della “Festa della cipolla” e il ritorno, in chiave invernale, con la “Winter edition”, Cannara e la città americana di Walla Walla attueranno un vero e proprio gemellaggio grazie al famoso bulbo rosso. L’8 dicembre alle 18 al museo cittadino sarà infatti ufficializzato il rapporto tra Cannara e la cittadina dello stato di Washington con 60mila abitanti che ha una sua festa della cipolla che si svolge a giugno. Il gemellaggio ha come obiettivo quello di avviare scambi volti alla valorizzazione dei rispettivi territori: economia, tradizioni e della rispettiva cultura agricola in particolar modo riguardante la produzione di Cipolla e di vino. A sottoscrivere il patto, che avrà una durata di dieci anni, saranno Fabrizio Gareggia, sindaco di Cannara, e Jerry Cummins, sindaco di Walla Walla. In diretta Skype dagli Stati Uniti interverranno anche Jim Barrow (membro consiliare del Comune di Walla Walla), Mike Locati (produttore locale di cipolla e vino), Nabiel Shawa (City Manager di Walla Walla), Randy Boek e Antonio Baldaccini. Le due realtà, seppur distanti, puntano a realizzare vari obiettivi, come la creazione di un logo con le effige dei due comuni, sviluppare una collaborazione per la promozione dei rispettivi territori nel rispetto delle normative vigenti e sviluppare un programma annuale di scambio tra i ragazzi delle due città. Ulteriore, e non ultima, attività sarà quella di prevedere la presenza della cipolla, dei produttori e dei rappresentanti comunali nelle rispettive feste, condividendo le reciproche esperienze e supportandosi nella crescita e nel miglioramento delle due feste.
Cannara, gemellaggio americano in onore della cipolla
Pubblicato il 6 Dicembre 2015 11:21 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:15
Mercato durante la Festa della Cipolla di Cannara
Tienimi informato
Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno