16.1 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeAttualitàFascia olivata, costituito il comitato dei sei comuni

Fascia olivata, costituito il comitato dei sei comuni

Pubblicato il 22 Dicembre 2015 15:00 - Modificato il 5 Settembre 2023 22:05

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Salvaguardia e valorizzazione. Sono queste le parole chiave e gli obiettivi del neo comitato volto alla promozione della fascia olivata pedemontana compresa tra Assisi e Spoleto. Dopo la richiesta inoltrata dai comuni coinvolti, tra i quali risulta come capolista la città di Trevi oltre che Assisi, Spello, Foligno, Spoleto e Campello sul Clitunno, è stata ufficializzata la nascita non solo di un’Unione ma di un vero e proprio percorso di tutela e sviluppo di una vasta ed importante area a livello storico, artistico, turistico ed olivicolo. Il comitato infatti, intende accogliere progressivamente le istanze delle realtà presenti e attive sul territorio, come associazioni, fondazioni, piccoli produttori, popolazione, al fine di includere tutti in un processo di allargamento graduale che porterebbe l’intera regione in primo piano anche nell’ambito dell’olivicoltura. Primo passo del percorso intrapreso dal comitato è stata la richiesta, recentemente inoltrata al ministero delle Politiche Agricole, Forestali e Alimentari, di adesione al Registro nazionale del paesaggio rurale, delle Pratiche agricole e conoscenze tradizionali. Questo porterebbe ad una positiva sinergia volta anche al potenziamento delle attività produttive connesse alla coltivazione dell’ulivo, allo scopo di diffondere una cultura alimentare consapevole e, soprattutto, di preservare la centralità dell’olio d’oliva in quanto prodotto d’eccellenza simbolo della così detta dieta mediterranea. Con queste basi, il comitato punta a gettare le basi per una futura candidatura del territorio quale bene Unesco, grazie anche alla presenza di tesori già riconosciuti come Assisi e l’Italia Langobardorum tra Campello sul Clitunno e Spoleto.

Articoli correlati