28.3 C
Foligno
domenica, Luglio 6, 2025
HomeAttualitàSpoleto, segno positivo per il turismo nel 2015

Spoleto, segno positivo per il turismo nel 2015

Pubblicato il 30 Dicembre 2015 15:59 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

Sorride il turismo spoletino, con un trend positivo dei flussi che tra gennaio e novembre 2015 hanno fatto registrare, rispetto allo stesso periodo del 2014, un incremento significativo delle presenze, ovvero dei giorni di permanenza in città. Prendendo in esame i numeri, nello specifico, sono state 2.357 le presenze in più registrate quest’anno nella città del Festival dei Due Mondi. Precisamente 204.606 presenze contro le 202.249 del 2014. A comunicare il trend positivo è l’amministrazione comunale, con i dati elaborati sul totale degli arrivi e delle presenze comunicate dalle stesse strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere di Spoleto e del comprensorio. Lieve flessione solo per gli arrivi che passano dai 91.656 del 2014 ai 90.859 del 2015. Ma rispetto ai primi mesi di quest’anno, caratterizzati da una flessione delle presenze turistiche piuttosto evidente, la situazione si è ribaltata poi nei mesi successivi – a partire precisamente da giugno -, fino ad arrivare al dato di novembre, dove il confronto sul numero dei pernottamenti complessivi da gennaio a novembre 2015 segna un saldo positivo rispetto all’analogo periodo del 2014. E, a quanto pare, il bilancio annuale si prospetta buono. Infatti, sulla base dell’andamento del mese di dicembre registrato negli ultimi anni, si prevede che il dato complessivo riferito ai pernottamenti in città per tutto il 2015 (da gennaio a dicembre) si attesterà sui livelli di quello del 2012 – con circa 215mila presenze -, nonché superiore a quello del 2014 ed inferiore solo a quello del 2013, che con 230mila presenze ha rappresenta il picco massimo da quando viene effettuata la rilevazione. Il dato delle presenze e degli arrivi del 2015 è, inoltre, di particolare rilevanza soprattutto se si considera che, rispetto al 2012, è possibile stimare come oltre 10mila presenze non sono più conteggiate nelle statistiche ufficiali. Rispetto al 2012, infatti, non vengono più considerate le presenze registrate negli appartamenti ad uso turistico e nel complesso di San Carlo, prima classificato albergo ed ora classificato convitto.

Articoli correlati