22.9 C
Foligno
giovedì, Luglio 17, 2025
HomeCulturaSpoleto, successo per la quarta edizione del Concerto di fine anno

Spoleto, successo per la quarta edizione del Concerto di fine anno

Pubblicato il 2 Gennaio 2016 15:15 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, a Foligno 465 ragazzi da tutto il mondo

Dal 24 al 28 luglio prossimi saranno in città, ospitati da famiglie e parrocchie. Nei giorni di permanenza in Umbria parteciperanno a cammini spirituali, momenti di preghiera e di festa. Venerdì 25 la messa in cattedrale e in serata il ritrovo al Campo de li Giochi

Foligno, Brafa Musicoro saluta la “Gonzaga”

A distanza di nove mesi dal suo insediamento il generale lascia la guida del Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’esercito. L’avvicendamento con il nuovo comandante è in agenda per il 23 luglio prossimo

Cinquantasette mongolfiere pronte a solcare i cieli dell’Umbria

Provenienti da 22 Paesi di tutto il mondo, parteciperanno alla 38esima edizione dell’Italian International Balloon Grand Prix. L’evento è in programma dal 25 luglio al 3 agosto prossimi, coinvolgendo Gualdo Cattaneo, Massa Martana e il lago Trasimeno

Musica d’eccezione in una delle residenze ecclesiastiche più prestigiose. Un vero successo la quarta edizione del Concerto di fine anno, promosso dall’Accademia degli Ottusi, a cui hanno preso parte oltre cento spettatori lo scorso 30 dicembre nel Salone dei Vescovi del Palazzo Arcivescovile di Spoleto. La scelta del repertorio unita alla bellezza del luogo in cui il concerto si è svolto e alla bravura degli interpreti (Lucia Napoli, mezzosoprano; Cristiano Contadin, viola da gamba; Francesco Tomasi, tiorba e chitarra barocca) hanno offerto una serata indimenticabile. Proprio questo è l’intento dell’Accademia Spoletina: offrire musica d’eccezione nei luoghi più belli e magari meno conosciuti del territorio. La musica è stata anticipata dall’illustrazione storico-artistica del palazzo, dopodiché spazio ai musicisti che hanno eseguito magistralmente brani di autori quali Luzzasco Luzzaschi, Claudio Monteverdi, Tarquinio Merula, Barbara Strozzi, Giovanni Felice Sanches e, non da ultimo, dello spoletino Loreto Vittori, cantore prediletto del papa Urbano VIII, già Maffeo Barberini vescovo di Spoleto, nella Roma barberiniana.

Articoli correlati