28.8 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeEconomiaL'Oma Tonti spicca il volo: altri 130 posti di lavoro entro il...

L’Oma Tonti spicca il volo: altri 130 posti di lavoro entro il 2018

Pubblicato il 16 Gennaio 2016 16:06 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:48

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

Quintana, il Pugilli saluta Pierluigi Chicchini

Dopo il forfait alla Giostra della Rivincita, si conclude il rapporto tra il rione di via Mentana e il cavaliere che era tornato a vestire i panni del Moro per la seconda volta nella sua carriera. Alle Puelle si cerca un nuovo portacolori

Dagli attuali 620 lavoratori, l’Oma di Foligno è pronta ad assumerne altri 130 entro il 2018. Gli obiettivi dell’azienda meccanica aeronautica sono stati svelati da chi la dirige, ovvero i fratelli Umberto Nazzareno, Amedeo e Giovanni Tonti. L’occasione è stata la visita di giovedì della presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini. La governance dell’Oma è pronta ad aumentare di 20 unità la forza lavoro nell’anno in corso, mentre entro il 2018 è prevista l’assunzione di altri 110 lavoratori. Un’azienda da 70 milioni di euro di fatturato e che, oltre i suoi 620 dipendenti, può contare anche su un indotto di altri 600 posti di lavoro. All’estero viene esportato il 68% della produzione, con grandi colossi come clienti, Alenia Aermacchi (Gruppo Finmeccanica), Augusta Westland alla Boeing, Pemco, Nordam ed Airbus elicopter. Nel suo tour, la Marini è stata accompagnata dai fratelli Tonti e dal direttore generale dell’azienda, Vincenzo Rossi. L’Oma punta tutto sulla ricerca per l’innovazione tecnologica. Oltre infatti alla produzione, l’industria aeronautica folignate ha una sezione di ricerca che elabora i propri progetti da poter offrire sul mercato. Oltre 60 gli addetti che lavorano in questo ramo, che collaborano con l’Università di Perugia e di Pisa. “E’ assai significativa l’evoluzione occupazionale della Oma – ha affermato la presidente Marini -, segno questo di una crescita economica che rappresenta il consolidamento di questa industria nel suo mercato di riferimento. Ciò lo si deve soprattutto la fatto che qui sono stati effettuati importanti investimenti in ricerca ed innovazione tecnologica. E siamo orgogliosi di aver contribuito come Regione Umbria a sostenere la Oma nei suoi programmi di ricerca”. Negli ultimi anni, infatti, grazie ai bandi regionali per la ricerca e lo sviluppo (2013 e 2015), finanziati con le risorse comunitarie, l’azienda di Foligno ha ricevuto contributi per circa un milione di euro. “Questa è la principale azienda del cluster dell’industria aerospaziale dell’Umbria – ha concluso la Marini – e mi ha fatto molto piacere visitarla e conoscere da vicino l’altissima qualità delle sue produzioni ed apprezzare la grande competenza dei proprietari, del management e delle maestranze”.

Articoli correlati