22.2 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCronacaPorta San Felicianetto si riapre alla città!

Porta San Felicianetto si riapre alla città!

Pubblicato il 31 Gennaio 2016 11:20 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:38

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Sono passati due anni da quell’incendio che ferì una delle porte principali della città di Foligno, Porta San Felicianetto; degli ignoti fecerò divampare un’incendio proprio sotto il presepe danneggiando la struttura così rendendo necessario l’intervento del Comune stesso. L’episodio, che tanto indignò la cittadinanza, mosse un vero e proprio corteo di solidariatà affinche la Porta tornasse prima possibile ai suoi fasti. Grazie all’associazione Benvenuti a Foligno che decise di avviare una raccolta fondi e all’intervento dei rioni Contrastanga e Croce Bianca, con una cena di beneficenza, si è potuti arrivare al 31 gennaio 2016 al completo restauro della stessa Porta. “Oggi è una giornata molto speciale – dichiara il sindaco Nando Mismetti – in quanto non riconsegniamo soltanto un monumento a noi storico ma abbiamo dato un segno forte, di grande senso civico: l’amore per la nostra città e l’attaccamento a valori. La città è di tutti noi e il fatto che questa operazione è stata realizzata anche grazie all’aiuto di cittadini, associazioni e rionali è un segnale molto positivo; un segnale semplice ma di valore inestimabile. Dobbiamo far si che questo inaugurazione non sia vana, che operazioni come queste ne susseguano altre perchè appunto Foligno è la nostra città e come tale la dobbiamo proteggere e aiutare, nei nostri limiti ovviamente”. I lavori avviati negli scorsi mesi, dopo un iter che si è prolungato più del previsto rispetto a quanto ipotizzato inizialmente, hanno interessato non solo il recupero della parte danneggiata, ma di tutta la struttura, sottoposta ad una vera e propria operazione di restyling. Decisione presa dal Comune, a seguito del danneggiamento, sia per ridare nuova vita alla porta ma anche per lanciare un segnale deciso all’indirizzo di chi aveva fatto scoppiare l’incendio nel gennaio del 2014. Tra gli interventi realizzati, quindi, anche la pulitura, la lavatura, lo sgrassaggio e la rimozione della vecchia verniciatura; oltre all’applicazione di preparati ignifughi e antitarmici per resistere alle intemperie e non solo, ed all”installazione di dissuasori per preservare la porta dal guano dei piccioni.   

Il taglio del nastro di Porta San Felicianetto (foto Alessio Vissani)
L'inaugurazione di Porta S.Felicianetto con le delegazioni rionali e di associazione (foto Alessio Vissani)

 

Articoli correlati