18.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeEconomiaAgenda Urbana, per il sociale quasi 900mila euro

Agenda Urbana, per il sociale quasi 900mila euro

Pubblicato il 10 Febbraio 2016 15:32 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:31

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Prosegue il calendario degli appuntamenti per illustrare l’Agenda Urbana da parte del Comune di Foligno. Il terzo in ordine di tempo è stato quello che ha riguardato il tema dell’“Inclusione e innovazione sociale”, svoltosi martedì in Comune con gli assessori Giovanni Patriarchi e Maura Franquillo, oltre al consultore del sindaco per i fondi europei, Mario Margasini. L’obiettivo è quello di partire dai bisogni per mettere insieme un processo di innovazione che coinvolga non solo le istituzioni ma anche il mondo della cooperazione sociale e dell’associazionismo in un processo che abbia anche la capacità di un ritorno finanziario. Patriarchi ha sottolineato che gli interventi per questa tematica riguarderanno l’utilizzo di un patrimonio pubblico dismesso per forme di socialità diffusa e riuso urbano, i servizi educativi territoriali per l’adolescenza e l’Informagiovani. “Lo stanziamento previsto è di 877mila euro sui 6,5 milioni previsti per Agenda Urbana a Foligno – ha osservato Patriarchi – ma la programmazione sulle tematiche sociali, è aperta e la discussione e il confronto possono essere importanti per poi dare spazio a nuovi interventi”. Margasini ha parlato del progetto di innovazione sociale che dovrà prendere carico di spazi pubblici o di utilizzo pubblico in un quartiere (è stata individuata la zona di Sportella Marini a partire dal Parco Hoffmann) in modo tale da affrontare i bisogni di quel territorio facendo in modo, però, che “ci sia una forma di ritorno economico – come spiegato da Margasini -. Credo che sia una proposta innovativa e ci sono le condizioni per predisporre, entro aprile, una proposta valida”. Secondo l’assessore alle politiche sociali, Maura Franquillo, ci sono i presupposti “per ridare dignità al territorio e alle persone attraverso un’azione incisiva, attuata in sinergia tra i vari soggetti, come le istituzioni e la cooperazione sociale”. L’ultimo incontro dell’Agenda Urbana si terrà martedì 16 febbraio, alle 16.30, nella sala Italo Fittaioli del palazzo comunale sul tema dell’Agenda Digitale.

Articoli correlati