22.2 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCronacaBps, la procura spoletina chiede l'archiviazione dell'indagine

Bps, la procura spoletina chiede l’archiviazione dell’indagine

Pubblicato il 15 Febbraio 2016 13:11 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Nessun fatto di rilevanza penale. È con questa motivazione che il procuratore spoletino, Alessandro Cannevale, ha chiesto l’archiviazione dell’indagine a carico del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, e di altre sette persone per il caso Bps, la Banca Popolare di Spoleto. Ad essere interessati dalla vicenda anche i commissari nominati dalla Banca d’Italia Giovanni Boccolini, Gianluca Brancadoro e Nicola Stabile, i componenti del comitato di sorveglianza Silvano Corbella, Giovanni Domenichini e Giuliana Scognamiglio e il presidente di Bps Stefano Lado. L’indagine era stata aperta dopo la denuncia presentata alla procura di Spoleto da un centinaio di aderenti all’Aspocredit, associazione che raccoglie circa quattrocento soci della Spoleto credito e servizi, controllante della Bps prima dell’acquisto da parte del Banco Desio. I reati ipotizzati quelli di corruzione, abuso d’ufficio e truffa.

Articoli correlati