25.4 C
Foligno
lunedì, Agosto 4, 2025
HomeEconomiaAnteprima Sagrantino, quattro stelle all'annata 2012

Anteprima Sagrantino, quattro stelle all’annata 2012

Pubblicato il 23 Febbraio 2016 17:53 - Modificato il 5 Settembre 2023 21:20

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Giubileo dei Giovani, le emozioni dei pellegrini folignati

C’è chi è partito a piedi e chi ha raggiunto Roma in pullman, ma per tutti quella a Tor Vergata è stata un’esperienza bella e indimenticabile: il racconto dei giovani ma anche dei sacerdoti che li hanno accompagnati

Ss75, auto in avaria viene urtata da una bisarca: mezzi fuori strada e due feriti

L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di lunedì all’altezza di Rivotorto lungo la carreggiata in direzione Foligno, rendendo necessario anche l’intervento dell’elisoccorso per il trasporto dei conducenti in ospedale. Chiusa temporaneamente la corsia di marcia

Innocenzi inarrestabile: per lui il settimo cappotto ad Ascoli

La Giostra marchigiana in onore di Sant’Emidio si è conclusa con una quarta tornata di spareggio tra il “cannibale” e Lorenzo Melosso. A dividerli solo sei punti grazie ai quali il sestiere di Porta Solestà ha portato a casa il 38esimo palio

Un ottimo debutto sul mercato con quattro stelle, attribuite dai tecnici, all’annata 2012 del Montefalco Sagrantino Docg. Questo il risultato di Anteprima Sagrantino 2012, seconda edizione della rassegna. Risultati buoni anche per quanto riguarda la produzione e l’export: Montefalco Sagrantino DOCG ha raggiunto, nel 2015, una produzione potenziale di 2 milioni di bottiglie con un aumento del 16% circa rispetto al 2011. Mentre per il Montefalco DOC, con 4 milioni di bottiglie potenziali nel 2015, la crescita è stata del 36% (rispetto al 2011). Il valore dell’export passa dal 45% al 60% con un ampliamento dei principali mercati di destinazione: Stati Uniti (25%), Germania (12%), Belgio (4%), Danimarca (4%) e Svizzera (4%) si aggiungono Cina (7%), Inghilterra (4%), Giappone (4%), Canada (4%), Olanda (4%) e Hong Kong (2%) con aperture verso Austria, Australia, Finlandia, Svezia, Polonia, Russia, Lussemburgo, Brasile e Lettonia. Sono buone anche le previsioni sulla vendemmia 2015, sia per quanto riguarda Montefalco Sagrantino Docg sia per il Montefalco Rosso Doc. Uno sviluppo che ha effetti positivi anche a livello occupazionale (il Comune di Montefalco ha registrato +22% di attività produttive) e turistico, ambito in cui è stato determinante il binomio con la cultura. Di rilevante importanza turistica è stato infatti il progetto della “Madonna della Cintola” che ha prodotto per il Complesso Museale San Francesco un +27% di presenze rispetto al 2014 e un +65% nel periodo agosto/dicembre rispetto all’anno precedente. Nascono anche nuovi progetti, come il “Grape Assistance” che ha coinvolto diversi studenti in un corso di alta specializzazione che promuove la crescita professionale di ragazzi da inserire nel settore vitivinicolo con la capacità di relazione con i moderni sistemi di gestione, con l’obiettivo di creare una produzione sostenibile in campo vitivinicolo capace di valorizzare i vini di Montefalco sui mercati internazionali. In questa seconda edizione di Anteprima Sagrantino, circa 200 le etichette presenti. Oltre alla tanto attesa annata 2012 del Montefalco Sagrantino Docg secco e passito, le 29 aziende partecipanti hanno presentato anche il Montefalco Rosso Doc 2014, il Montefalco Rosso Doc Riserva 2013 e il Montefalco Bianco Doc 2015. Nel corso della mattinata, dedicata alle degustazioni tecniche, sonostati decretati anche i vincitori di tre dei quattro concorsi indetti dal Consorzio Tutela Montefalco:“Etichetta d’Autore 2012” assegnato a Tommaso Filighera con l’opera “Prosit!”;“Sagrantino nel piatto” a Michele Pidone per la categoria Antipasti e dessert e a Marco Volpin per la categoria Primi e secondi; “Miglior Carta dei Vini Montefalco” alla Locanda del Teatro di Paolo Galanti e Pasqualino Titta.  

Articoli correlati