19.5 C
Foligno
domenica, Settembre 14, 2025
HomeCultura

Cultura

Con “Hispellvm” nella Splendidissima Colonia Iulia rivive l’epoca romana

Dal 17 al 24 agosto il borgo umbro tornerà indietro nel tempo con rievocazioni, mostre, ludi e spettacoli dell’età del rescritto di Costantino. Previsto anche un “mini programma” dedicato ai più piccoli

Da Viola Ardone a Donatella Di Pietrantonio: grandi scrittrici per l’Umbria Green Festival 

Per l’edizione 2025 un format inedito dedicato alle voci femminili e alla sostenibilità sociale. Dal titolo “La Forma dell’Acqua”, si terrà il 30 e il 31 agosto e dal 5 all’8 settembre tra Annifo, Colfiorito, Plestia e Bevagna

Dieci concerti e artisti di fama internazionale per il Festival di San Biagio 

La diciassettesima edizione prenderà il via il prossimo lunedì per poi terminare domenica 31 agosto sotto la direzione artistica di Anna Villani e Mirko Fava. Ad ospitare gli eventi suggestive location tra Nocera Umbra e Gualdo Tadino

Il belcanto protagonista a Foligno con le masterclass degli Amici della musica

Tra fine agosto e inizio settembre torna l’appuntamento con la formazione dedicata a giovani cantanti provenienti da tutta Italia e dal resto del mondo. In cattedra tre docenti d’eccezione: Walter Testolin, Cinzia Forte e Desirée Rancatore

A Foligno un weekend tra musica e teatro con “Estate al Trinci”

Dall’omaggio ai grandi compositori delle musiche da film agli appuntamenti dedicati a Dante, prosegue la rassegna di spettacoli dal vivo e incontri culturali ospitata nella corte esterna dello storico palazzo cittadino

Con “Segni Barocchi” Foligno è pronta a entrare in un sogno

Dal 29 agosto al 6 settembre la città si immergerà in un viaggio all’insegna dell’onirico con l’arte barocca che prenderà vita tra le storiche mura grazie a spettacoli teatrali, eventi musicali e reading. Tra gli ospiti anche Alessio Boni e Massimo Popolizio

Il “Tabernacolo” dell’Alunno è tornato a casa

Martedì 5 agosto la riconsegna al Museo capitolare diocesano di Foligno, dopo un complesso e accurato intervento di restauro durato tre anni. Il recupero dell’opera, intaccata dal tempo, è stato finanziato con i fondi dell’8xmille

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

I più letti