14.5 C
Foligno
domenica, Maggio 11, 2025
HomeAttualitàCannara festeggia la giornata dei diritti dei bambini

Cannara festeggia la giornata dei diritti dei bambini

Pubblicato il 22 Novembre 2014 14:48 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno Calcio, per l’Eccellenza servirà lo spareggio

Nell'ultima di campionato giocata dopo il rinvio a seguito della penalizzazione in classifica i Falchetti battono il Cerqueto (1-5) e ora si giocheranno tutto nella “bella”

Foligno in lutto per la scomparsa dell’avvocato Angelo Piccotti

Il legale aveva 57 anni ed è morto a seguito di un malore improvviso. È stato presidente della società calcistica della Fulginium e impegnato in politica

La vita di Valter Baldaccini in un docufilm: Politeama Clarici gremito per la prima 

Realizzata in occasione dei primi dieci anni di attività della Fondazione che porta il suo nome, l’opera racconta attraverso una pluralità di voci chi è stato e l’eredità lasciata dal padre fondatore di UmbraGroup alla comunità

“Bisogna ricordare che ogni bambino è portatore di diritti che esigono rispetto e tutela, sempre ed ovunque” Con queste parole l’assessore alle politiche sociali di Cannara, Elisabetta Galletti, presenta l’iniziativa per celabrare la “Giornata mondiale dei diritti del bambino”. In programma per domenica 23 novembre, l’evento “Giochiamo, impariamo, cresciamo” – che si terrà in piazza Umberto I – punta al coinvolgimento delle famiglie cannaresi. “È un’iniziativa – spiega la Galletti – con cui desideriamo porre l’attenzione sull’universo meraviglioso e vulnerabile dei bambini, che ancora oggi in ogni parte del mondo sono facili vittime di abusi e violenze. Un bambino non tutelato oggi – prosegue – sarà un adulto indifeso domani. E’ nostro dovere porci a difesa dell’infanzia e non dimenticare – ha quindi concluso – che i fanciulli hanno il diritto ad essere cresciuti, educati, ascoltati”. La giornata universale del bambino è una ricorrenza istituita dall’Onu a memoria di due atti fondamentali: la Dichiarazione universale dei diritti del fanciullo del 1959 e la Convenzione sui diritti del fanciullo del 1989, entrambi adottati dall’Assemblea generale nel giorno 20 novembre. L’iniziativa del Comune di Cannara è inserita nel manifesto regionale delle iniziative che ogni territorio della regione dedica ai diritti dei bambini.

Articoli correlati