16.7 C
Foligno
domenica, Maggio 11, 2025
HomeAttualitàFoligno capitale della birra: torna "Cotta o Cruda"

Foligno capitale della birra: torna “Cotta o Cruda”

Pubblicato il 12 Agosto 2014 16:45 - Modificato il 6 Settembre 2023 10:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La vita di Valter Baldaccini in un docufilm: Politeama Clarici gremito per la prima 

Realizzata in occasione dei primi dieci anni di attività della Fondazione che porta il suo nome, l’opera racconta attraverso una pluralità di voci chi è stato e l’eredità lasciata dal padre fondatore di UmbraGroup alla comunità

Ospedale di Foligno, due pazienti centenarie operate al femore e subito rimesse in piedi

Le due donne sono state ricoverate al “San Giovanni Battista” a fine aprile e nella prima settimana di maggio hanno fatto ritorno nelle loro abitazioni, dopo aver fatto fisioterapia ed essere tornate a camminare

Vus approva il piano di decarbonizzazione: emissioni giù del 42% entro il 2030

In cantiere quattro interventi mirati, dall’investimento per 130 milioni di euro sulla rete idrica fino all’implementazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile. Rossi: “Benefici evidenti per ricadute economiche ed ambientali”

Torna anche quest’anno uno degli eventi più attesi dell’estate folignate. Stiamo parlando di “Cotta o Cruda, mai nuda”, la rassegna internazionale delle birre artigianali giunta oramai alla sua quarta edizione. Oltre novanta tipi di birra da abbinare ai tantissimi prodotti gastronomici presenti nel centro storico di Foligno dal 21 al 24 agosto. L’evento, organizzato dalla Confesercenti territoriale, con il patrocinio del Comune, si snoderà tra piazza della Repubblica, piazza Matteotti, largo Carducci e piazza Faloci Pulignani. Trentuno gli espositori presenti con ospiti internazionali. Diverse le birre pluripremiate. Spazio anche alla gastronomia con una grande novità, ovvero uno stand tutto dedicato al cioccolato. Ma si potranno degustare anche gli arrosticini abruzzesi ed il pesce fritto delle Marche. Nuovi spazi in piazza Matteotti con 10 espositori, con la parte bassa che sarà invece dedicata alla musica e all’intrattenimento. Dai quarantamila visitatori della passata edizione, alle ottime previsioni per questa quarta rassegna, con persone provenienti anche da fuori regione. Un’altra grande novità in cantiere è l’imminente costituzione dell’associazione Il Sentiero della Birra” in collaborazione con la Regione Umbria. Associazione che permetterà ai produttori di birra di creare un vero e proprio consorzio per lo sviluppo di un settore in grande espansione anche nella nostra regione.

In fondo all’articolo l’intervista alla presidente di Confesercenti Foligno, Cristiana Mariani

Articoli correlati