22.8 C
Foligno
lunedì, Maggio 12, 2025
HomeAttualitàSpoleto, inaugurata la sede della Protezione civile

Spoleto, inaugurata la sede della Protezione civile

Pubblicato il 2 Aprile 2015 13:45 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Afam, nel 2024 utili in crescita del 41,2%

Per la partecipata che gestisce le farmacie comunali di Foligno si tratta del miglior risultato dal 2015, con un trend che conferma un decennio positivo per l’azienda. Merletti: “Realtà ben strutturata che non corre nessun rischio di default”

Rinnovabili, ok della Giunta regionale alla proposta di De Luca: sabato incontro a Foligno

Il testo individua adatte e non adatte alla realizzazione degli impianti per la produzione di energia. Zuccarini: “Soddisfatti dal recepimento delle nostre istanze, ma perplessi sulla prevalenza del ‘principio di idoneità’”

Bambini e disturbi del linguaggio, a Foligno 120 logopedisti da tutta Italia

In Italia il 7,6% della popolazione presenta un disturbo primario. A palazzo Trinci una giornata di formazione per i professionisti che ha visto salire in cattedra il dottor Gianmatteo Farabolini, punto di riferimento a livello azionale ed internazionale

Da incubatore di aziende a incubatore di sicurezza. E’ stato inaugurata la nuova sede spoletina della Protezione civile, che da mercoledì Primo aprile accoglierà tutte le attività ordinarie e di criticità dell’omonimo ufficio comunale, insieme a tutte quelle realtà del territorio che operano nel mondo del volontariato. L’edificio, una volta utilizzato da Sviluppumbria, è stato ceduto al Comune di Spoleto che, in caso di necessità, metterà a disposizione della società uno stabile del centro città. Dal Soccorso alpino alla Croce Verde, passando per i Radioamatori e via dicendo. Cinquecento metri quadri che ospiteranno uffici e sale idonee anche per il Centro operativo comunale (C.O.C.) ed il Centro operativo misto (C.O.M.). All’esterno invece circa 1000 metri quadrati dove verranno posteggiati i mezzi delle associazioni di volontariato e si svolgeranno le attività di simulazione e addestramento del personale. Al taglio del nastro presenta Catiuscia Marini, governatrice dell’Umbria che ha voluto sottolineare come quello della protezione civile “è un mondo dove è importante l’apporto dei tanti volontari, ma che ha bisogno di organizzazione e formazione specifica”. Il vescovo Renato Boccardo ha invece ricordato la “generosità dei volontari messa al servizio della comunità”. Il sindaco di Spoleto Fabrizio Cardarelli ha invece sottolineato come, con la struttura, “è stata data dignità a chi lavora in questo settore. Grazie – ha affermato Cardarelli – a chi si è impegnato a trovare questa sistemazione, il merito è il loro”. Da registrare anche l’intervento di Emiliano Belmonte, assessore folignate che presiede la commissione di protezione civile dell’Anci Umbria: “Questa è la dimostrazione che quando la politica vuole fare, può fare” ha sottolineato. Alla fine della cerimonia, l’associazione Carabinieri ha voluto ricordare Federico Musci, lo spoletino morto per un malore e al quale è stata dedicata la zona che ospiterà la sala operativa dell’associazione.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati