16.2 C
Foligno
domenica, Maggio 11, 2025
HomeAttualitàSpoleto, San Ponziano torna ad illuminarsi

Spoleto, San Ponziano torna ad illuminarsi

Pubblicato il 25 Marzo 2015 17:23 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:37

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

La vita di Valter Baldaccini in un docufilm: Politeama Clarici gremito per la prima 

Realizzata in occasione dei primi dieci anni di attività della Fondazione che porta il suo nome, l’opera racconta attraverso una pluralità di voci chi è stato e l’eredità lasciata dal padre fondatore di UmbraGroup alla comunità

Ospedale di Foligno, due pazienti centenarie operate al femore e subito rimesse in piedi

Le due donne sono state ricoverate al “San Giovanni Battista” a fine aprile e nella prima settimana di maggio hanno fatto ritorno nelle loro abitazioni, dopo aver fatto fisioterapia ed essere tornate a camminare

Vus approva il piano di decarbonizzazione: emissioni giù del 42% entro il 2030

In cantiere quattro interventi mirati, dall’investimento per 130 milioni di euro sulla rete idrica fino all’implementazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia rinnovabile. Rossi: “Benefici evidenti per ricadute economiche ed ambientali”

La chiesa di San Ponziano a Spoleto torna ad illuminarsi. Un nuovo apparato di luci – curato dell’Azienda servizi di Spoleto – ha completamente sostituito il vecchio impianto, ormai spento da anni, della chiesa del patrono della città. Il nuovo sistema di illuminazione, che offre una vista di grande suggestione sia dal Ponte delle Torri sia dalla Flaminia all’uscita dal tunnel, ha richiesto un impegno notevole. “Le canalizzazioni elettriche che hanno sostituito il vecchio impianto aereo – ha spiegato Angelo Musco amministratore unico dell’A.se – sono passate in un’area alberata dove era difficile intervenire con mezzi meccanici”. L’intervento era stato inserito nel programma operativo 2015 insieme alla pulizia e al ripristino del sentiero di San Marco e della strada pedonale esterna alle mura di Monterone ma è stato grazie alla sensibilità e alla disponibilità dimostrata dal proprietario dell’area che si è potuto raggiungere tale risultato. “Il signor Carlo Fioroni Piccioli – ha sottolineato Musco – ha anche contribuito fattivamente alla pulizia della zona abbattendo le infestanti che oscuravano la chiesa”.   

Articoli correlati