32.9 C
Foligno
mercoledì, Luglio 2, 2025
HomeCronacaFoligno, 24mila euro alle associazioni che si impegnano nel sociale

Foligno, 24mila euro alle associazioni che si impegnano nel sociale

Pubblicato il 15 Gennaio 2020 18:01 - Modificato il 5 Settembre 2023 14:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus tira le somme: nel 2024 utili in crescita del 74,9%

L’assemblea dei soci ha approvato il bilancio di esercizio con 5,4 milioni di euro di utile netto, 62,5 milioni di ricavi e oltre 30 di investimenti. Illustrato anche il piano di decarbonizzazione 2030: prevista la riduzione del 42% di emissioni rispetto al 2023

Divieto di lavorare all’aperto nelle ore più calde: intensificati i controlli in Umbria

Dopo l’apposita ordinanza emanata il 13 giugno scorso, la Regione ha disposto il monitoraggio di cantieri edili e aziende agricole per verificarne il rispetto. Proietti: “La sicurezza sui luoghi di lavoro non è negoziabile”

Contributi per le famiglie numerose: domande entro il 9 agosto

Potranno fare domanda i residenti nei comuni della zona sociale 8 e i nuclei composti da almeno quattro figli conviventi con età inferiore a 26 anni, di cui almeno uno minorenne. Il contributo sarà pari a 150 euro per ogni membro con età inferiore a 18 anni

Dall’impegno verso i disabili ai centri anziani, sono numerose le associazioni folignati che si occupano quotidianamente del sociale. Un settore di straordinaria importanza e forte collante tra le persone. Anche nell’anno appena concluso sono state diverse le realtà che hanno richiesto al Comune un contributo per le loro attività. La giunta guidata dal sindaco Stefano Zuccarini ha dato il via libera negli scorsi giorni a contributi per un totale di 24mila euro. Soldi che andranno a coprire le spese per le attività svolte durante tutto l’anno. L’importo più cospicuo ha riguardato il Festival “L’AltraMente” organizzato dall’associazione “Liberi di Essere” per un importo complessivo di 5mila euro. Segue il contributo concesso alla Polisportiva Disabili della presidente Raffaela Mari per l’evento “Tutti x uno” con 2.900 euro. Duemila euro al progetto “Vivi la vita con autodeterminazione” dell’Aism, mentre mille euro sono andati ad Avis, Festival per le città accessbili ed Angsa. Scorrendo la graduatoria e quindi gli importi erogati, ottocento euro sono andati a diversi centri sociali: da quello di San Giovanni Profiamma a quello di Sportella Marini, passando per il circolo ricreativo di Sterpete, quello “Centro Storico”, Colle San Lorenzo, Ina Casa Flaminio, “La Montagna”, Corvia e quello di Sant’Eraclio. Seicento euro alla Pro Loco di Volperino, mentre cinquecento euro sono andati all’Arca del Mediterraneo, parrocchia di San Pietro Apostolo, parrocchia San Giuseppe Artigiano, Associazione Una (Uomo, natura, animali), associazione “Con cuore impavido”. Chiudono il quadro Università della terza età (100 euro), “Il Girasole” (350 euro), Icam (250 euro), La piccola Bulgaria del Centro Italia (100 euro).

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati