25 C
Foligno
martedì, Luglio 1, 2025
HomeCronacaNocera Umbra, usufruivano indebitamente della 104: cinque denunciati

Nocera Umbra, usufruivano indebitamente della 104: cinque denunciati

Pubblicato il 28 Novembre 2014 11:48 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vus Com, approvato il bilancio 2024: “Risultati economici solidi”

La società del Gruppo Valle Umbra Servizi ha registrato nel 2024 un valore di produzione pari a oltre 33 milioni di euro (+5%) e un utile netto che ammonta a circa un milione di euro (+22%). Fissati quattro obiettivi strategici per il 2025

Carenza di personale all’Usl 2, Rsu: “Pronti a chiedere stato di agitazione”

Secondo i dati forniti dalla Rappresentanza sindacale unitaria, dal 2022 al 2025 si sarebbero perse 150 unità. Galeazzi: “Non si può aspettare ancora. C’è bisogno di risposte e di un’assunzione di responsabilità da parte della Regione e dell’azienda”

Marina Busti alla guida del Rotary Club Foligno

Al Delfina Palace Hotel il tradizionale passaggio della campana con il saluto di Giovanni Lupidi e l’ingresso della nuova presidente. Tra le priorità del nuovo mancato formazione, lavoro e impresa ma anche salute, sport e disabilità

Denunciati a piede libero per aver usufruito indebitamente della legge 104. Così cinque dipendenti pubblici del Comune di Nocera Umbra sono finiti nei guai per essersi assentati ingiustificatamente dal posto di lavoro per 500 giorni, presentando false certificazioni. Secondo i carabinieri i cinque avevano presentato al Comune una dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante il possesso dei requisiti necessari per poter godere dei permessi retribuiti dalla legge 104, che permette al portatore di handicap grave o al familiare impegnato ad assisterlo l’astensione dal lavoro per tre giorni al mese. In questo caso – secondo l’accusa – auto-attestando falsamente la prosecuzione o l’aggravamento di patologie di loro congiunti. Dagli accertamenti è emerso che grazie ai permessi trascorrevano in libertà la giornata. A carico dei cinque denunciati è stato ipotizzato il reato di truffa aggravata in danni dello Stato. Sono stati inoltre segnalati alla procura regionale della Corte dei conti per un danno erariale di 30mila euro, per aver goduto dei permessi pur non avendone diritto. L’indagine – condotta con la collaborazione dell’amministrazione comunale nocerina – ha interessato anche altri dipendenti pubblici nei confronti dei quali, però, non sono state riscontrate infrazioni.

 

Articoli correlati