7.4 C
Foligno
mercoledì, Novembre 26, 2025
HomeCronacaNocera Umbra, usufruivano indebitamente della 104: cinque denunciati

Nocera Umbra, usufruivano indebitamente della 104: cinque denunciati

Pubblicato il 28 Novembre 2014 11:48 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:36

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Allo “Scarpellini” studenti tutor per aiutare i compagni stranieri

Con il progetto Noi Peer Voi ragazzi e ragazze affiancheranno i connazionali appena arrivati in Italia nell’inserimento all’interno della comunità scolastica. Federica Ferretti: “Così abbattiamo le barriere linguistiche, prima causa di marginalizzazione”

Foligno, telecamere contro chi abbandona i rifiuti e sanzioni a partire dal mille euro

L'inasprimento della normativa prevede multe più alte, ma la vera novità è che gli agenti della polizia locale, su segnalazione di Vus, potranno utilizzare il sistema di videosorveglianza per risalire ai trasgressori

Un convegno per riflettere sui disturbi del comportamento alimentare

L’incontro, organizzato dal Lions club Foligno, è in programma per venerdì 28 novembre alle 16.30 all’Oratorio del Crocifisso. L’evento sarà suddiviso in due sessioni dedicate agli aspetti medico-sanitari e giuridici del tema

Denunciati a piede libero per aver usufruito indebitamente della legge 104. Così cinque dipendenti pubblici del Comune di Nocera Umbra sono finiti nei guai per essersi assentati ingiustificatamente dal posto di lavoro per 500 giorni, presentando false certificazioni. Secondo i carabinieri i cinque avevano presentato al Comune una dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante il possesso dei requisiti necessari per poter godere dei permessi retribuiti dalla legge 104, che permette al portatore di handicap grave o al familiare impegnato ad assisterlo l’astensione dal lavoro per tre giorni al mese. In questo caso – secondo l’accusa – auto-attestando falsamente la prosecuzione o l’aggravamento di patologie di loro congiunti. Dagli accertamenti è emerso che grazie ai permessi trascorrevano in libertà la giornata. A carico dei cinque denunciati è stato ipotizzato il reato di truffa aggravata in danni dello Stato. Sono stati inoltre segnalati alla procura regionale della Corte dei conti per un danno erariale di 30mila euro, per aver goduto dei permessi pur non avendone diritto. L’indagine – condotta con la collaborazione dell’amministrazione comunale nocerina – ha interessato anche altri dipendenti pubblici nei confronti dei quali, però, non sono state riscontrate infrazioni.

 

Articoli correlati