17 C
Foligno
lunedì, Novembre 17, 2025
HomeCulturaFulgineaMente, via al tour del premio letterario: gli appuntamenti prima del gran...

FulgineaMente, via al tour del premio letterario: gli appuntamenti prima del gran finale

Pubblicato il 2 Agosto 2020 08:49 - Modificato il 5 Settembre 2023 13:30

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Allo “Scarpellini” a lezione di solidarietà con l’Avis di Foligno

Volontari ed esperti hanno parlato agli studenti dell’istituto tecnico economico aeronautico per avvicinare al tema le nuove generazioni. In programma visite mensili al Sit e una donazione di gruppo nel mese di maggio, come quella che ha coinvolto le forze armate lo scorso 3 novembre

Lavori sulla rete idrica, mercoledì niente acqua tra viale Firenze e La Paciana

L’interruzione, prevista dalle 14 alle 19, è stata programmata per consentire interventi di ottimizzazione nell’ambito del progetto “Vus-sustainability 4.0 – la gestione della risorsa idrica nella Valle umbra”

Disfatta per i Falchi: il Sansepolcro vince 1-0

Il Foligno Calcio perde la chance di rimanere in scia del Grosseto dopo la sconfitta al “Buitoni” contro i padroni di casa

Al via il tour umbro dei candidati al Premio FulgineaMente. La rassegna letteraria riservata agli scrittori umbri, organizzata dall’omonima associazione e giunta alla quarta edizione, prevede infatti degli spazi di presentazione dedicati proprio ai concorrenti. Spazi ritagliati in alcuni dei luoghi più suggestivi del Cuore Verde d’Italia. A partire dal 3 agosto, dunque, trentaquattro autori si alterneranno in gruppi di sei per presentare le proprie opere in concorso. Saranno alcuni comuni, biblioteche, proloco e associazioni ad ospitare questi spazi di presentazione. Gli stessi che hanno risposto con entusiasmo all’appello dell’iniziativa lanciata da FulgineaMente nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria. E quindi a fare da cornice alle presentazioni degli autori, che avranno disposizione un tempo di quindici minuti, saranno splendidi luoghi di cui l’Umbra è ricca. Come detto, si partirà, infatti, il 3 agosto con sei presentazioni al Castello di Campello alto. E poi si proseguirà a Spello, il 13 agosto, a Perugia, a Rasiglia, il 17 agosto, alla biblioteca di San Matteo degli Armeni, il 18 agosto, e a Trevi e Bevagna con date ancora da definire. Obiettivo di questi eventi letterari sarà quello di avvicinare gli autori ai potenziali lettori, farli conoscere e far sì che si conoscano tra di loro. Cosa, questa, che succede raramente durante i premi letterari, dove gli scrittori partecipano individualmente senza mai incontrarsi, e su cui, invece, FulgineaMente ha puntato molto. Ricordiamo che la rassegna letteraria, che terminerà con la cerimonia di premiazione il 31 ottobre, vede la presenza di una giuria tecnica ed una popolare. La prima è composta da dieci persone tra giornalisti, insegnati e appassionati di lettura, già al lavoro, tra l’altro, per scegliere la terna finalista entro il 31 agosto. La seconda, composta, invece, da 45 persone, avrà il successivo compito di scegliere il vincitore. I libri a partecipare al premio sono 37 per un totale, come detto, di 34 autori che rispondo ai nomi di Francesca Angelini, Matteo Bebi, Anna Belardinelli, Laura Calderini, Giulia Castellani, Maria Palma Cesarini, Alessandro Chiometti, Nicola Cicchitelli, Maria Chiara Contilli, Enzo Cordasco, Laura Diamanti, Rino Fruttini, Sidi Lo, Maurizio Marsili, Anna Martellotti, Maurizio Muccitelli, Antonio Patrizi, Paolo Pergolari, Enrico Petrioli, Monica Pica, Viviana Picchiarelli, Roberto Rapastella, Eugenio Raspi, Luigi Rossini, Alfonso Russi, Laura Tassi, Angelica Faina, Tono Mucchi, Anna Maria Trepaoli, Angelo Tulli, Ottaviano Turrioni, Elisa Vagnarelli, Donato Vitale, Luciano Vitali Roscini e Francesco Zampa. Gli stessi che aspetteranno il pubblico negli incontri di presentazione dove sarà, tra l’altro, offerto un aperitivo per brindare alla diffusione della lettura.

Articoli correlati