24.8 C
Foligno
martedì, Luglio 8, 2025
HomeAttualitàFoligno, le iniziative per la Festa della Repubblica

Foligno, le iniziative per la Festa della Repubblica

Pubblicato il 30 Maggio 2014 18:16

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Tromba d’aria si abbatte su Gualdo Cattaneo

Ingenti i danni provocati dalle forti raffiche di vento tra tetti scoperchiati, alberi abbattuti e strutture danneggiate. Sul posto diverse squadre dei vigili del fuoco: utilizzati anche i droni per i sopralluoghi sulle coperture delle abitazioni

Fino a Panicale per vendere la cocaina: folignate finisce in manette

Il 26enne è stato fermato dai carabinieri della stazione di Tavernelle durante i controlli del territorio: a bordo cinque dosi, un coltello e 2mila euro in contanti. Nell’abitazione del giovane rinvenuti anche 10 grammi di marijuana

Foligno, mancano gli agenti in commissariato. Silp Cgil: “Situazione preoccupante”

Il sindacato denuncia una “gravissima carenza di personale” con ripercussioni sui servizi. A giugno l’incontro con il questore Sallustio: “Ci aveva promesso un intervento celere con la formula dell’aggregazione temporanea. Ad oggi non è stato fatto”

FOLIGNO – Ricorrerà lunedì 2 giugno il 68esimo anniversario della nascita della Repubblica italiana. Per l’occasione, il Comune di Foligno, ha in programma la deposizione di una corona d’alloro alle lapidi dei caduti, celebrazione che si terrà alle 11 in piazza della Repubblica, alla presenza del picchetto d’onore del centro di selezione e reclutamento dell’esercito e dell’associazione Filarmonica di Belfiore. A seguire poi il saluto del sindaco. E sempre in occasione delle celebrazioni del 2 giugno, l’associazione CoopCulture, società gestore dei servizi museali, ed il personale di Palazzo Trinci organizzano, a partire dalle 12, una visita partecipata in rievocazione della proclamazione della Repubblica. Sarà possibile ricordare gli eventi che, anche a Foligno, hanno preceduto il referendum e la proclamazione della Repubblica, fino ad arrivare alle celebrazioni degli anni successivi. Il tutto attraverso articoli e manifesti dell’epoca, oltre che mediante testimonianze dirette. L’iniziativa è gratuita e aperta alla cittadinanza e vuole rappresentare un’occasione per ricordare uno dei momenti più importanti della storia italiana.

Articoli correlati