31.4 C
Foligno
mercoledì, Agosto 27, 2025
HomeAttualitàNuove centraline agrometereologiche a supporto delle decisioni degli agronomi

Nuove centraline agrometereologiche a supporto delle decisioni degli agronomi

Pubblicato il 27 Giugno 2014 20:43 - Modificato il 6 Settembre 2023 03:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Dopo 11 anni l’“Orfini” cambia preside: si chiude l’era Trampetti

In arrivo da Spoleto Massimo Fioroni, che subentrerà alla storica dirigente andata in pensione. Con un post di commiato sui social, ha salutato i docenti e soprattutto gli studenti, definendoli “il vero volto della scuola, il più bello e autentico”

Market della droga a Foligno, in carcere il 31enne. Proseguono le indagini della polizia

Nella mattinata di mercoledì l’udienza nel corso della quale per l’uomo è scattata la convalida dell’arresto. Agenti al lavoro per ricostruire i canali dello spaccio e la provenienza della pistola detenuta illegalmente

Concessioni sul Menotre, se ne parla in seconda commissione con De Luca

L’assise è prevista per il prossimo 5 settembre con l’obiettivo di richiedere la revisione degli accordi sulle centraline idroelettriche lungo l’asse del fiume. Presente anche l’assessore regionale all’Ambiente che a luglio aveva anche visitato le zone interessate

Installare un maggior numero di capannine agrometereologiche per monitorare in modo più preciso ed avere una maggiore conoscenza dei dati climatici, prevenendo anche e in maniera più tempestiva l’insorgenza e lo sviluppo delle fitopatologie, è l’obiettivo del Conzorzio Tutela Vini Montefalco, che ha presentato, recentemente, un progetto che permetterà di pretendere di più dal servizio agrometereologico. “Sarà possibile – secondo quanto ha dichiarato a RGU il numero uno del Consorzio Tutela Vini Montefalco, Amilcare Pambuffetti – la rilevazione dei dati ogni giorno e in ogni zona del territorio”. “Abbiamo in corso un progetto con il quale andremo ad inserire sul territorio, per il prossimo anno, una decina di centraline”, ha sottolineato anche il presidente di Confagricoltura Umbria Marco Caprai, che ha continuato il suo intervento, parlando dell’importanza, sul territorio, di un sistema informatico che sia di supporto alle decisioni degli agronomi. La moderna Rete Agrometereologica, resa possibile grazie ai moderni strumenti tecnologici e già attiva da tempo sul territorio, si basa sull’uso combinato di conoscenze meteorologiche, climatiche e agronomiche e si innesta perfettamente nella logica della nuova politica economica comunitaria, in materia di agricoltura, aree rurali e ambiente.

Fonte foto: Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali

Articoli correlati