16.1 C
Foligno
venerdì, Settembre 19, 2025
HomeCronacaPochi soldi in cassa ma l''Estate a Trevi' si farà

Pochi soldi in cassa ma l”Estate a Trevi’ si farà

Pubblicato il 8 Luglio 2014 12:34 - Modificato il 6 Settembre 2023 03:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Addio a Massimo Catarinucci

Settantaquattro anni, è venuto a mancare nella mattinata di giovedì 18 settembre. Dall’impegno politico a quello sociale, soprattutto nel campo della disabilità: era una figura molto apprezzata nel territorio

Foligno torna a manifestare per Gaza

Venerdì 19 in piazza XX Settembre si terrà una nuova iniziativa a sostegno del popolo palestinese. “Restiamo umani” il messaggio lanciato dagli organizzatori, sulle orme di Vittorio Arrigoni

Quintana, terremoto in casa Pugilli: si dimette il priore

A fare un passo indietro anche il suo vice e il segretario, che lasciano a meno di un anno da dalla scadenza del mandato: il Pugilli va verso nuove elezioni. Nella mattinata anche l’annuncio del divorzio con Chicchini

La mancanza di risorse ed i tagli imposti dal Governo al Comune di Trevi non bloccano la volontà dell’amministrazione di regalare a cittadini e turisti un’estate di eventi. E così, grazie ad uno sforzo corale di tanti amici musicisti e di volontari, torna anche quest’anno il consueto appuntamento con “Estate a Trevi”. In calendario molti ed importanti concerti di musica classica. “La città di Trevi – commenta il sindaco Bernardino Sperandio -, con l’organo cinquecentesco della Chiesa di San Francesco e con un teatro di rara bellezza, è luogo d’elezione per la musica. Prova ne è la partecipazione a circuiti prestigiosi come la rassegna organistica “Luigi Antonini” nel programma del Festival dei Due Mondi, la rassegna dei concerti de “L’Orfeo” di Spoleto, la stagione concertistica degli Amici della Musica di Foligno e Segni Barocchi Foligno Festival”. Sulla stessa linea di pensiero anche l’assessore comunale al turismo, Stefania Moccoli. “’Estate a Trevi’ è un’occasione per socializzare, vivere i luoghi bellissimi del centro storico all’aperto, e offrire a turisti e visitatori momenti culturali, musicali e di intrattenimento di grande qualità. Si consolida la collaborazione con la Pro Trevi e l’Ente Palio dei Terzieri, come pure quella con prestigiosi contenitori culturali umbri: l’associazione “L’Orfeo” di Spoleto, gli Amici della Musica di Foligno, i Cantori di Cannaiola, Coro polifonico Città di Trevi, le compagnie teatrali Arca, Dieccafò e Al Castello, l’Avis comunale Trevi, il Segni Barocchi Foligno Festival. Sinergia che rende possibile ascoltare buona musica, degustare carne chianina o vedere mostre e spettacoli nei contenitori culturali più preziosi della città, tra cui il teatro Clitunno, Piazza Mazzini, Palazzo Lucarini, il complesso museale di San Francesco, Viale Ciuffelli e l’oleoteca comunale. Ad attendere trevani e turisti – conclude la Moccoli – saranno momenti di sano riposo, stimoli creativi, occasioni per incontri e per brillanti conversazioni estive”.

Articoli correlati