15.5 C
Foligno
sabato, Ottobre 18, 2025
HomeAttualitàTroppi volatili sul Fiume Topino: è ora di agire!

Troppi volatili sul Fiume Topino: è ora di agire!

Pubblicato il 8 Luglio 2014 18:18 - Modificato il 6 Settembre 2023 03:06

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

I Falchetti a Scandicci senza Ceccuzzi

Trasferta che vedrà i folignati, orfani del loro regista, impegnati su un campo sintetico contro una squadra ostica che non ha mai perso in casa. Manni: "Partita particolare, faremo di tutto per giocarcela al meglio"

Screening gratuiti in piazza con il Rotary Club di Foligno

Sabato 25 e domenica 26 ottobre il camper sanitario del Distretto 2090 offrirà visite specialistiche gratuite per la prevenzione del glaucoma, danni da fumo, controllo dei nei e prevenzione orale

Villa Fidelia, la Provincia cerca un partner per la gestione

L’obiettivo è quello di creare un sodalizio pubblico-privato per la valorizzazione del complesso monumentale di Spello. Rivolto a operatori economici, associazioni e enti del terzo settore, il bando prevede un’assegnazione di sei anni rinnovabili

Da molto tempo ormai si sente parlare dell’affollamento dei volatili sulle sponde del Fiume Topino. La moltiplicazione dei pennuti fluviali sotto il ponte di Porta Firenze continua ad essere infatti, un problema, non del tutto risolto, che va ad alterare l’ecosistema fluviale. Una situazione anomala al punto che i residenti e gli operatori economici della zona, in passato, hanno richiesto al Comune di Foligno e agli altri enti competenti interventi per risolvere il problema. Una questione intricata anche per il fatto che i pennuti fluviali sono divenuti soggetti stanziali, ciò perché qualcuno benevolmente, ha dato loro cibo anche due volte al giorno. Un fenomeno che coinvolge sia i cittadini che i turisti e rischia di mutare le regole del vivere secondo le leggi della Natura. Per risolvere definitivamente il problema, l’idea espressa dal responsabile LIPU Umbria, Alfiero Peppoloni è quella di “educare” i cittadini di Foligno attraverso un percorso che li coinvolgerà in una serie di incontri, che si svolgeranno presso la “Casetta sul fiume” messa a disposizione dal Comune. “Abbiamo intenzione di fare un’operazione culturale-educativa per far capire ai cittadini come comportarsi in questi casi”, spiega Peppoloni. “Gli animali non hanno problemi ad alimatarsi – sottolinea Peppoloni – il problema è quello della convivenza degli animali con i cittadini”. 

 

Fonte foto: A.S.D Pescatori del Topino

Articoli correlati