6.1 C
Foligno
mercoledì, Novembre 5, 2025
HomeAttualitàA Cancelli di Foligno la seconda edizione del campo nazionale per ragazzi

A Cancelli di Foligno la seconda edizione del campo nazionale per ragazzi

Pubblicato il 13 Luglio 2014 10:44 - Modificato il 6 Settembre 2023 03:04

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Quattro novembre, la cerimonia a Foligno

In piazza Don Minzoni le celebrazioni per l'Unità nazionale e la giornata delle forze armate

Confcommercio Umbria celebra 5 aziende del Folignate: le foto dei premiati

A ricevere il riconoscimento le imprese Best Foods, l’Hotel Ristorante Fichetto, Norcineria Massatani, Pasticceria Muzzi e Righi. Aldo Amoni: “Sono l’anima autentica del nostro tessuto economico”

Menotre, dalla Regione stop alla concessione di Serrone

Quella del 12 ottobre è stata la prima delle autorizzazioni di prelievo a scadere e, il suo blocco da parte dell'Ente apre una nuova stagione per il torrente che nasce a Sellano. L'assessorato all'ambiente: "Volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nella redazione di nuove autorizzazioni"

Si chiama “Tracciamo insieme il domani con nuovi stili di vita” ed è il campo nazionale rivolto a giovani dai 18 ai 35 anni che si terrà dal 3 al 9 agosto prossimi a Cancelli di Foligno. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, accoglierà nella frazione montana folignate ragazzi provenienti da tutta Italia. A promuoverlo la Rete nazionale dei nuovi stili di vita, nata nel 2007 da alcuni organismi diocesani per unire conoscenze ed esperienze e promuovere un movimento del popolo di Dio sui nuovi stili di vita nella chiesa e nella società. Promotore della rete – che comprende 71 diocesi italiane – il missionario saveriano padre Adriano Sella, che ha lavorato per molti anni in Amazzonia, dov’ è stato coordinatore della Commissione giustizia e pace e dell’organismo che si occupa della pastorale sociale all’interno della Conferenza dei vescovi dell’area ecclesiale Nord II del Brasile, accompagnando e sostenendo anche l’impegno delle comunità ecclesiali di base e dei movimenti sociali. Molteplici gli obiettivi del nazionale, da realizzare insieme attraverso laboratori, condivisioni, approfondimenti. In programma anche riflessioni su alcuni stili di vita, utilizzando verbi chiave come “recuperare” il potenziale di cambiamento che parte dalla vita quotidiana, “passare” da compratori indifferenti a consum-attori per un’economia di giustizia e “riscoprire” l’essenziale della vita che genera la vera felicità. Per arrivare a”ricreare” un nuovo rapporto con Dio, con le persone, con il creato, con le cose, con la mondialità. L’evento è organizzato con la collaborazione della Commissione diocesana nuovi stili di vita di Padova, della Pastorale sociale e del lavoro della Diocesi di Foligno e dell’Unità pastorale di Sant’Eralio-Cancellara.

Articoli correlati