20.9 C
Foligno
sabato, Luglio 12, 2025
HomeCulturaMontelago: torna il festival celtico più grande d'Italia

Montelago: torna il festival celtico più grande d’Italia

Pubblicato il 31 Luglio 2014 16:42 - Modificato il 6 Settembre 2023 10:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sei visite tematiche per scoprire Montefalco

Al via domenica 13 luglio, l’iniziativa che coniuga storia, arte e tradizioni andrà avanti fino a settembre. Previsti focus su Francesco Melanzio e Bezzono Gozzoli ma anche su Chiara da Montefalco

Vus, finanziamento da 19 milioni per interventi sulla rete idrica

Stanziate dalla Cassa depositi e prestiti, le risorse andranno a completare il piano di investimenti infrastrutturali 2023-2028. I fondi serviranno anche per migliorare l’efficienza e la qualità delle reti e ridurre le perdite

Concessioni idroelettriche sul Menotre, chiesti prelievi compatibili e controlli

La mozione, presentata dai consiglieri folignati Badiali e Pinna, è passata con i dodici voti favorevoli della maggioranza. Annunciato per la prossima settimana il sopralluogo dell’assessore De Luca e prevista anche una sua audizione in commissione consiliare

E sono dodici. Torna anche quest’anno il Montelago Celtic Festival, l’evento principe in Italia per i tanti appassionati di musica e cultura celtica. Anche quest’anno a Taverne di Serravalle di Chienti si ripeterà la magia che vede la “terra di mezzo” tra Umbria e Marche far tornare indietro le lancette del tempo per due giorni (questa sera, venerdì 1 agosto e domani, sabato 2 agosto). Sono ventimila i visitatori attesi per questa dodicesima edizione, che porterà con sé tanta buona musica e numerose novità. Il popolo celtico dell’Appennino umbro-marchigiano ospiterà diciassette concerti per un totale di ben trentasei ore di musica. Ospite d’onore la Francia con tanti gruppi provenienti dalla Britannia. Spazio anche ad altre band di casa nostra. Ma definire Montelago prettamente un festival musicale sarebbe riduttivo. In programma, come sempre, i matrimoni druidici, il mercatino dell’artigianato, il Mortimer pub dove rifocillarsi e la tenda Tolkien per conferenze fantasy. Appuntamento anche con un torneo di rugby. La novità assoluta è l’Appennino Tartan, che ha visto quest’anno quindici persone arrivare a Colfiorito dopo una camminata di quattro giorni da Assisi grazie alla collaborazione con le Pro Loco del territorio. La festa sarà come sempre “green”, vista la massima attenzione alla salvaguardia e alla pulizia dell’ambiente da parte degli organizzatori e dei tantissimi visitatori. Probabilmente è questo uno degli aspetti più belli da sottolineare. Si inizia stasera. Per chi volesse, è previsto un servizio di bus navetta con partenza da Foligno e la possibilità di dormire con la propria tenda in questi due giorni del festival.

In fondo all’articolo è possibile ascoltare l’intervista a uno degli organizzatori di Montelago Celtic Festival, Michele Serafini

 

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati