29 C
Foligno
domenica, Luglio 20, 2025
HomeAttualitàNocera Umbra, il ricordo delle memorie cantate dalla resistenza

Nocera Umbra, il ricordo delle memorie cantate dalla resistenza

Pubblicato il 19 Agosto 2014 14:18 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:41

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il nuovo segretario Pd si presenta: “Sanità e sicurezza le priorità”

Per la sezione cittadina dei “dem” si apre una nuova fase a firma del neo eletto Simone Bellucci, arrivato dalle fila del civismo. Annunciata piena sinergia e unione con il regionale e il provinciale: presenti per l’occasione Bernardini e Baldini

Foligno, il piano delle opere pubbliche sui banchi del consiglio per l’approvazione

La seduta è in programma per il pomeriggio di martedì 22 luglio, quando verrà presentato anche l’elenco degli interventi per il 2025. La massima assise tornerà poi a riunirsi la settimana successiva: tra i temi all’ordine del giorno il parco dei Canapè

A palazzo Trinci un campus per i più piccoli tra laboratori e giochi

Dedicato ai bambini tra i 5 e gli 11 anni, è in programma dal 25 al 29 agosto e dal primo al 5 settembre. Obiettivo dichiarato, avvicinarli all’arte e alla storia della città, stimolandone la curiosità e la collaborazione

“Memorie cantate, guerra, rastrellamenti e stragi nella cultura orale dell’appennino umbro marchigiano”. La manifestazione organizzata dall’Anpi “17 aprile” di Nocera Umbra, dall’Isuc e dall’associazione Monte Selva di Le Prata è giunta alla sua seconda edizione e si terrà venerdì a partire dalle 17. Si punta a ripercorrere così il periodo della Resistenza e del dopoguerra attraverso le ballate di allora, cantate dagli ultimi “cantastorie” della montagna nocerina e anche da alcuni giovani prosecutori. Apriranno l’evento i saluti dell’onorevole Walter Verini, del sindaco di Nocera Umbra Giovanni Bontempi, del segretario regionale Cgil Mario Bravi e del presidente dell’Anpi nocerino, Francesco Mirti. A coordinare i lavori sarà il professor Mario Tosti, presidente dell’Isuc. Interverranno Massimo Papini, dell’Istituto per la storia del movimento di liberazione delle Marche, che parlerà dei complessi rapporti della memoria con il tempo presente, Dino Renato Nardelli dell’Isuc approfondirà invece il tema delle memorie cantate. I cantastorie di questa edizione saranno Graziano Coccia, Antonio Dominici, Argelia Mingarelli e Settimio Riboloni. Interverranno anche Sandro e Marino Severini, del gruppo “The gang”, che proporranno il loro repertorio folk italiano. La loro esibizione proseguirà anche in serata, durante la quale sarà aperto un punto ristoro a cura dell’associazione Monte Selva. L’incontro è patrocinato dalla Cgil – Camera del lavoro territoriale Perugia e Foligno, dall’IRSMLM e dal Comune di Nocera Umbra; collaborano la Comunanza agraria di Acciano e Castiglioni e la Pro loco di Valtopina.

Articoli correlati