16.1 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàBevagna: un solo Istituto scolastico comprensivo con Cannara

Bevagna: un solo Istituto scolastico comprensivo con Cannara

Pubblicato il 1 Settembre 2014 16:52 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:33

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Tutti insieme per rendere il servizio scolastico più efficiente. Dopo il recente pronunciamento del Consiglio di Stato, che ha confermato sospeso la precedente sentenza del Tar dell’Umbria e confermato quanto stabilito dal piano regionale umbro per l’anno scolastico 2014 – 2015 ossia la creazione di due precisi istituti comprensivi: quello Bettona – Torgiano e quello di Bevagna e Cannara, “Possiamo finalmente dire di aver raggiunto un risultato di primario interesse, con l’istituzione dell’istituto scolastico comprensivo insieme alla città di Cannara. – Ha dichiarato il sindaco di Bevagna Analita Polticchia – A nome mio e del collega cannarese Fabrizio Gareggia, formuliamo i più sinceri auguri di buon lavoro a Francesca Lepri, fresca di nomina alla guida del plesso comprensoriale”. ‘Le comunità di Bevagna e di Cannara sono storicamente, logisticamente e socialmente legate da sempre – ha inoltre rimarcato il primo cittadino bevanate – e le loro istituzioni scolastiche sono sempre state un valore aggiunto ed una ricchezza comune, sotto molteplici aspetti. La nostra amministrazione comunale ha già fatto e farà il massimo per favorire al meglio l’integrazione e la sinergia tra queste due strategiche realtà. Una collaborazione già collaudata – ha sottolineato Analita Polticchia – e che sarà sempre più solida e proficua”. Il sindaco di Bevagna ha poi concluso ringraziando a nome dell’intera città, Mirella Palmucci, che ha accompagnato gli alunni nel percorso formativo di questi ultimi anni. Sulla vicenda è intervenuto direttamente anche il sindaco di Cannara, Fabrizio Gareggia, dichiarandosi comunque “dispiaciuto per la decisione assunta dal Consiglio di Stato” e restando inoltre “fermamente convinto che la scuola di Cannara abbia subìto un’ingiustizia”. “Tuttavia non è mio costume commentare le decisioni giurisdizionali ancor di più se sfavorevoli e non definitive. Per questo – ha spiegato il primo cittadino cannarese – sono convinto che si debba fare di tutto per rendere la nostra scuola più efficiente, ed in quest’ottica l’amministrazione comunale di Cannara s’impegnerà al massimo per superare tutte le difficoltà che dovessero presentarsi a seguito del nuovo accorpamento, ma soprattutto per risolvere le criticità relative alla manutenzione dei nostri edifici scolastici”. 

Articoli correlati