13.9 C
Foligno
venerdì, Gennaio 24, 2025
HomeAttualitàLegambiente Spoleto: "Si alla chiusura del centro ma non basta"

Legambiente Spoleto: “Si alla chiusura del centro ma non basta”

Pubblicato il 8 Ottobre 2014 14:26 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:11

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, coniugi invalidi “sfrattati” dalla casa popolare

La notizia lanciata dal Corriere dell'Umbria nell'edizione di venerdì 24 gennaio. Piastrelli (Sunia): “Legge regionale ingiusta”. Interviene il Pd: “Vicenda inverosimile”

Foligno, locali vuoti e navetta in centro nel vertice commercianti-Comune

In un incontro molto partecipato si sono sottolineate le criticità del settore e, al contempo si sono fatte anche nuove proposte per il rilancio. Merendoni nuovo presidente di “In Centro”

Si alza il sipario sulla stagione 24/25 del “Torti” di Bevagna

Dal 26 febbraio al 6 aprile tanti appuntamenti in cartellone: in scena Ascanio Celestini con il suo reading, ma anche l'artista internazionale Paolo Nani e la Compagnia Controcanto Collettivo con una nuova produzione. Solo per gli abbonati si comincia domenica 2 febbraio a Perugia con lo spettacolo Antonio e Cleopatra

Chiusura al traffico per il centro storico di Spoleto. Legambiente si esprime su questa decisione. Il parere è favorevole purché non si tratti di un azione isolata, ma dell’inizio di un percorso di
rivitalizzazione del centro storico. Il rischio altrimenti è lo spopolamento e il declino. A farsi portavoce del circolo di Spoleto di Legambiente il presidente Forlani Francesco: “Siamo contenti che finalmente si sia deciso di chiudere definitivamente al traffico il centro storico, ma questa azione dovrà essere accompagnata da altre politiche sinergiche: è una scommessa sul futuro della città, ma vale la pena farla”. Di errori ne sono già stati fatti abbastanza: la costruzione ex novo che non ha incentivato il recupero edilizio, il proliferare dei centri commerciali che ha intaccato la piccola distribuzione, la mancanza di azioni sul caro casa. L’unica possibilità adesso è quella di agire sul presente per migliorare il futuro. I fattori su cui bisogna confrontarsi, lavorando in sinergia con l’amministrazione comunale, sono gli orari di chiusura del centro e la mobilità “Bisogna estendere gli orari di chiusura attuali del centro storico, da rivedere anche il rapporto tra centro e periferia, ricordiamo che la chiusura del centro è dovuta anche al fatto di aver creato un nuovo sistema di mobilità alternativa – continua Forlani – bisognerà poi coinvolgere attraverso processi partecipativi la popolazione e chi lavora in centro per renderlo maggiormente vivibile”.

Articoli correlati