13.7 C
Foligno
sabato, Ottobre 25, 2025
HomeEconomiaEx Merloni, da oggi 1400 lavoratori in mobilità

Ex Merloni, da oggi 1400 lavoratori in mobilità

Pubblicato il 13 Ottobre 2014 14:47 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:08

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Bagnara di Nocera un convegno su San Francesco e il suo rapporto con la città delle acque

L'incontro avrà come focus il rapporto tra il santo e il territorio nocerino, e vedrà tra i relatori Alessandro Bianchi, funzionario della Soprintendenza Archivistica dell’Umbria, Laura Bonomi Ponzi, già Soprintendente Beni archeologici dell’Umbria, Monsignor Felice Accrocca, arcivescovo di Benevento e Augusto Ciuffetti, professore di Storia economica all'Università Politecnica delle Marche

Domenica torna la “Camminata tra gli olivi”

In programma una passeggiata a piedi con due diversi livelli di difficoltà all’interno della fascia olivata alle spalle della frazione di Sant’Eraclio. Tra le località toccate dall’escursione Santo Stefano dei Piccioni e Cancellara

Spello premiato per l’eccellente qualità della vita

Il borgo guidato dal sindaco Landrini si è visto assegnato per altri tre anni il marchio dei Comuni fioriti. Il riconoscimento attesta la sensibilità verso l’ambiente e l’impegno verso una cultura ecologica volta al benessere della comunità

Tra le tante vertenze aperte in Umbria, dopo quella delle Acciai Speciali di Terni, una tra le più antiche e drammatiche è sicuramente quella degli oltre 2000 lavoratori dell’Ex Antonio Merloni. Questa mattina durante la riunione convocata d’urgenza ad Ancona, il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca, l’assessore allo sviluppo economico della Regione Umbria, Vincenzo Riommi, l’imprenditore Giovanni Porcarelli, insieme alle sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil di Umbria e Marche, e alle categorie Fiom, Fim e Uilm delle province di Perugia e Ancona, hanno concordato una strategia comune per cercare di uscire dall’impasse in cui si trovano i lavoratori degli stabilimenti umbro e marchigiano come spiegato ai microfoni di Radio Gente Umbra da Mario Bravi, segretario generale della Cgil dell’Umbria: “E’ una situazione drammatica perchè rischiamo di avere 2000 persone sul lastrico tra Umbria e Marche, per questo abbiamo scritto una lettera comune a Renzi per chiedere la convocazione di un tavolo per fare in modo che Porcarelli vada avanti e per dare uno slancio e una funzione all’accordo di programma che è rimasto sulla carta. E’ una impostazione condivisa sia dalle istituzioni – dal presidente della Regione Marche Spacca e dall’assessore Riommi – che dai sindacati. Siamo concordi sul chiedere al Governo di farsi carico di questa vertenza che è una delle più grandi d’Italia”.

Molteplici i problemi relativi alla vertenza dell’azienda umbro-marchigiana, non solo le difficoltà della Jp Industries ma anche i 1400 operai dell’ Ex Antonio Merloni da oggi in mobilità: “La riassunzione alla Jp non sta andando avanti perchè c’è un contenzioso legale con  il Tribunale di Ancona che ha accolto il ricorso delle banche e quindi, nonostante le sollecitazioni del Ministero dello sviluppo economico, l’attività di Porcarelli è sostanzialmente ferma. In più ci sono altri 1400 lavoratori che erano in cassa integrazione fino ad oggi e che vengono messi in mobilità, vengono licenziati. In totale abbiamo 2000 lavoratori sostanzialmente sul lastrico perchè l’accordo di programma, dove sono stanziati  35 milioni di euro per mettere in piedi attività che consentano la riassunzione degli ex lavoratori Merloni, fin’ora non ha funzionato”.

Le sigle sindacali di Umbria e Marche, dunque, sono decise a continuare la battaglia per le oltre 2000 persone interessate dalla vertenza e al fine di sostenere la richiesta di un intervento immediato da parte del premier Renzi è stata indetta una manifestazione per il prossimo 7 novembre: ” A Fabriano insieme a Cgil, Cisl e Uil e al sindacato dei metalmeccanici faremo il punto sulla situazione. Qui il tempo è un fattore fondamentale, bisogna fare presto”. 

Articoli correlati