23 C
Foligno
martedì, Settembre 16, 2025
HomeAttualitàListe d'attesa, "no" dei sindacati al taglio dei "controllini"

Liste d’attesa, “no” dei sindacati al taglio dei “controllini”

Pubblicato il 14 Ottobre 2014 17:05 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:07

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno e Spoleto in finale per il titolo di Capitale dell’arte contemporanea

Il dossier presentato in maniera unitaria dalle due città umbre è tra i quattro che si contenderanno il riconoscimento per il 2027. Tra un mese esatto le audizioni pubbliche mentre la proclamazione del vincitore avverrà entro il 30 ottobre

A Foligno in 3mila da tutta Italia per 124 posti da infermiere

Nella sede del Centro di selezione dell’esercito ha preso via il concorso pubblico per la selezione e l’assunzione di professionisti che saranno poi distribuiti tra le quatte aziende regionali. La presidente Proietti: “Operazione di straordinaria importanza”

Da Nocera ad Arezzo passando per Umbertide: ecco il nono “Trofeo Città delle Acque”

La carovana di auto d’epoca vivrà un tour di due giorni lungo l'Appennino umbro-toscano, attraverso la scoperta dei borghi storici del territorio e un concerto sulle note di Lucio Battisti

Liste d’attesa, i sindacati dicono “no” al taglio dei così detti “controllini” degli over 65. Coro unanime di Cgil, Cisl e Uil, che ritornano sulla questione delle liste d’attesa della Ausl Umbria2. Le categorie sindacali dei pensionati esprimono infatti la propria preoccupazione riguardo alla vicenda recentemente trattata dal direttore della Asl2 Sandro Fratini, il quale avrebbe auspicato il ridimensionamento economico delle spese sanitarie attraverso proprio i controlli di routine dedicati soprattutto agli over 65. “L’esigenza primaria – precisano le segreterie sindacali – è quella della verifica dell’appropriatezza delle richieste in relazione al rapporto con i medici di medicina generale, quindi prendersela con gli anziani è sbagliato e fuorviante”. “Dall’analisi – fanno sapere i segretari generali regionali Giorgio Menghini della Fnp Cisl, Oliviero Capuccini dello Spi Cgil e Francesco Ciurnella della Uilp Uil – appare che tutti i mali scaturiscano dalle esigenze di ‘controllini’ da parte degli ultrasessantacinquenni. Questo non è rispondente al vero: dai vari incontri con la Regione è emersa l’esigenza e la volontà di portare avanti un piano di efficientamento delle risorse sanitarie in essere e di un incremento di risorse umane ed economiche per dare una risposta valida a chi si rivolge alla sanità pubblica”. Secondo i sindacati infatti, i problemi delle liste di attesa, non sono solo per le persone anziane, ma si estendono a tutte le fasce di età.

Articoli correlati