19.5 C
Foligno
giovedì, Agosto 7, 2025
HomeCulturaFoligno, presentata la stagione di prosa 2014/2015

Foligno, presentata la stagione di prosa 2014/2015

Pubblicato il 21 Ottobre 2014 13:25 - Modificato il 6 Settembre 2023 10:59

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Umbria, dalla Regione 4 milioni per le rette di nidi e poli per l’infanzia

A beneficiare della misura saranno le famiglie con un Isee fino a 25mila euro, che potranno richiedere il contributo per il 2025/2026. Dal prossimo anno si cambia: nessun anticipo di spesa a carico dei genitori ma sostegno diretto e immediato

Foligno, dà in escandescenza e colpisce un operatore del 118 con un coltello

Spaventati dalle urla, alcuni residenti hanno allertato la polizia che ha avviato le indagini portando alla luce una storia di continue minacce e violenze perpetrate da un 53enne, con problemi di dipendenze, nei confronti degli anziani genitori. L’uomo è stato arrestato

Palio della Rivincita, la firma è di Lulu Nuti e Floating Beauty insieme ai ragazzi di EllElle

Per la realizzazione dell’ambito drappo di giostra scelti due artisti tra le voci più interessanti del panorama artistico contemporaneo italiano. Insieme a loro gli utenti della cooperativa folignate per un progetto che coniuga arte e sociale

Prenderà il via il prossimo 24 novembre, a Foligno, la stagione di prosa 2014/2015. Presentata questa mattina, alla biblioteca comunale, la rassegna – a cui farà da sfondo il Politeama Clarici, ma non solo – si contraddistingue per la varietà degli spettacoli in cartellone. Nove le piece che accompagneranno fino alla prossima primavera le serate a teatro di folignati e non. “Sarà una stagione ricca di grandi protagonisti della scena italiana – ha dichiarato a Radio Gente Umbra il direttore del Teatro Stabile dell’Umbria, Franco Ruggieri – alcuni dei quali reciteranno nelle due produzioni umbre”. Da Sebastiano Lo Monaco e Mariangela D’Abbraccio a Vittorio Franceschi, passando per Annamaria Guarnieri ed Ottavia Piccolo fino ad arrivare ad Angela Finocchiaro: saranno questi, infatti, alcuni dei grandi nomi della stagione di prosa. Spazio, però, anche alle giovani leve come la folignate Stella Piccioni. Dei nove spettacoli in cartellone – di cui due fuori abbonamento – saranno poi tre le piece in esclusiva per la città della Quinatana: su tutte quella che vedrà sul palco del Clarici Giuseppe Battiston che legge “Italy” di Giovanni Pascoli. La rassegna, però, non sarà solo prosa. A salire sul palco saranno anche i ballerini della compagnia ungherese Ballet Gyor. Ma le sorprese per gli amanti del teatro non finiscono qui. “Una caratteristica importante di questa stagione – ha quindi proseguito Ruggieri – sarà, oltre al balletto ungherese, il rapporto con un’altra struttura, ossia quella dello Zut. Siamo contenti che la città di Foligno, oltre al Clarici abbia aperto uno spazio in cui stabilmente ci si occupa di teatro nei suoi vari aspetti, non solo presentando spettacoli ma anche lavorando sulla formazione e sulla promozione. Quindi – ha concluso il direttore del Teatro Stabile dell’Umbria – arricchendo la proposta e facendo di Foligno una città che per tutto l’anno si occupa di teatro”. Dal Clarici allo Zut, quindi, prenderà così forma l’ormai imminente stagione. Insomma, ce ne sarà per tutti i gusti ed anche per tutte le tasche. Oltre alla consueta formula di abbonamento, sono previsti infatti sconti per i più giovani: dagli under 20 agli universitari.

In fondo all’articolo l’intervista integrale al direttore del Teatro Stabile dell’Umbria, Franco Ruggieri, intervenuto ai microfoni di Radio Gente Umbra.

Articoli correlati