25.2 C
Foligno
lunedì, Luglio 7, 2025
HomeEconomiaPasta Julia, le parti sono tornate al tavolo

Pasta Julia, le parti sono tornate al tavolo

Pubblicato il 23 Ottobre 2014 16:48 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Infestazione di bruchi, a rischio i boschi e le tartufaie folignati

Nel mese di giugno riscontrata una massiccia presenza di insetti che stanno mangiando le foglie di diverse tipologie di alberi, danneggiando la vegetazione. Al momento interessata un’area di circa mille ettari da Capodacqua a Pale, da Cancelli a Sostino

A palazzo Trinci ultimi giorni per visitare la mostra sui palii d’autore

In esposizione fino a domenica 20 luglio i drappi della Quintana realizzati tra il 1955 e il 2016, riprodotti in dimensione reale. Il percorso rientra in un progetto più ampio dedicato all’arte contemporanea

Foligno, il piano delle opere pubbliche approda in commissione

La seduta è convocata per lunedì 7 luglio e vedrà sul tavolo l’approvazione dell’aggiornamento del programma che andrà realizzato tra il 2025 e il 2027 con un focus su quest’anno

Nuovo vertice ieri pomeriggio per la Pasta Julia di Spello. Dopo mesi di silenzio, infatti, tornano a riaccendersi i riflettori sul futuro dell’azienda specializzata nella produzione di pasta fresca. Al tavolo, i vertici di Pasta Julia Spa, proprietaria dell’azienda, la Srl di Nico Valecchi che da oltre due anni porta avanti la produzione, l’assessore regionale allo Sviluppo economico, Vincenzo Riommi, e le sigle sindacali. Un incontro andato in scena a pochi giorni dal 30 ottobre, data fissata dal giudice del tribunale fallimentare di Perugia per la presentazione di un piano industriale da sottoporre poi all’attenzione dei creditori. Un piano industriale su cui, però, la proprietà vorrebbe continuare a lavorare, chiedendo di fatto al giudice un’ulteriore proroga dei termini. Se così fosse occorrerebbe aspettare altro tempo prima di capire quale futuro attende il sito spellano, un futuro che però – salvo imprevisti o colpi di scena – dovrebbe contemplare la presenza di Nico Valecchi. Passato quest’ulteriore lasso di tempo, comunque, la proprietà dovrà presentare il nuovo progetto di sviluppo, in assenza del quale il giudice potrebbe dichiarare il fallimento dell’azienda. Intanto la produzione va avanti.  

Articoli correlati