18.4 C
Foligno
giovedì, Settembre 18, 2025
HomeCulturaSassovivo, dagli scavi archeologici tre sorprendenti scoperte

Sassovivo, dagli scavi archeologici tre sorprendenti scoperte

Pubblicato il 23 Ottobre 2014 15:47 - Modificato il 6 Settembre 2023 02:00

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Bevagna ospita il Campionato italiano individuale di tiro con l’arco

Immersi nel verde del Camping Pian di Boccio, circa 280 arcieri si sfideranno per il titolo tricolore. L'edizione organizzata dagli Arcatores de Mevania sarà all'insegna della sostenibilità ambientale

A Foligno un weekend all’insegna del vintage e dello sport

Tutto pronto per "Carousel" e "La Francescana", i due festival in programma dal 19 al 21 settembre che tra abiti, biciclette e musica d’epoca trasformeranno la città in una macchina del tempo. Ad aprire gli eventi della ciclostorica un incontro dedicato a Gino Bartali

Quintana, inizia a muoversi il mercato cavalieri

Archiviata la Rivincita 2025, iniziano a rincorrersi le voci sui primi cambi di sella in vista del prossimo anno: due i rioni che sarebbero già al lavoro per nuovi ingaggi

Una campagna di scavo sorprendente. E’ questo il risultato del lungo lavoro di un equipe di archeologi, coadiuvati dall’università “La Sapienza” di Roma, compiuti nell’abbazia di Sassovivo di Foligno, che ha portato alla luce la facciata della chiesa medievale, insieme alla presenza di un avancorpo realizzato davanti alla facciata stessa e di varie sepolture. I dettagli delle scoperte verranno resi noti durante un convegno, in programma domenica 26 ottobre, nell’ambito dell’iniziativa “Una giornata in abbazia per ri-scorpire la nostra storia”. L’appuntamento è alle 15.30 presso la sala conferenze dell’abbazia di Santa Croce di Sassovivo, alla quale prenderanno parte diversi archeologi, nonché professori dell’università La Sapienza di Roma e della Pontificia Università Gregoriana. Oltre al convegno, per la giornata di domenica sono in programma una serie di iniziative per scoprire e conoscere più fondo Sassovivo e la sua abbazia. Alle 9 è prevista la partenza dalla frazione di Pale di un itinerario intitolato“La via della carta”, che arriverà fino all’Abbazia di Sassovivo, in collaborazione con la sezione di Foligno del Cai. Sempre alle 9 dalla Cripta del Beato Alano partenza dell’escursione “Pedalare in mtb” a Sassovivo in collaborazione con “All mountain Foligno”, alle 10,30 dalla Cripta del Beato Alano partenza della camminata “Nel tempo profondo”, un itinerario geologico in collaborazione con il Cams e con Umbria Scienza. Alle 11,30 dalla Cripta del Beato Alano partenza della passeggiata “Tra la flora e la fauna del parco di Sassovivo” in collaborazione con la Lipu. Alle 12 nell’area verde di Sassovivo “Assaggi…amo i prodotti del territorio”. Alle 15 dall’ingresso del bosco, partenza della passeggiata “Scoprire la bellezza del bosco, insieme a 2 cantastorie”. Alle 15 dall’ingresso dell’Abbazia “Visitare l’abbazia dall’interno”. LA SODDISFAZIONE DEGLI ARCHEOLOGI – “Per noi è un momento di grande soddisfazione poter restituire i risultati della campagna di scavo 2014 – afferma la professoressa Maria Romana Picuti – i risultati sono eclatanti. E’ stata ritrovata la facciata della chiesa medievale. Come è noto, la facciata attuale della chiesa di Sassovivo risale al ‘700 e più precisamente all’intervento dell’architetto Morena. In realtà, in epoca medievale la chiesa era molto più ampia – prosegue la professoressa – altra scoperta di grande interessa è la presenza di un avancorpo realizzato davanti alla facciata stessa che va probabilmente interpretato con il Paradiso di cui abbiamo notizia nell’archivio di Sassovivo. Altro ritrovamento è la presenza delle sepolture”.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati