12.2 C
Foligno
mercoledì, Ottobre 22, 2025
HomeAttualitàRometti: “I contratti di paesaggio, uno strumento per il rilancio del territorio”

Rometti: “I contratti di paesaggio, uno strumento per il rilancio del territorio”

Pubblicato il 27 Ottobre 2014 17:25 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

A Foligno arrivano Renato Coen e Rick Dufer per Glaukopis in Festival

La rassegna, alla prima edizione, tra giovedì 23 e domenica 26 ottobre riempirà palazzo Trinci e l'auditorium San Domenico con convegni, presentazioni, spettacoli e dibattiti

Contributo affitti, a Foligno stanziati 123mila euro

Le domande da parte degli interessati potranno essere presentate entro il prossimo 20 novembre. Ecco tutti i requisiti per accedere ai contributi e le modalità di presentazione delle domande

Fumogeni durante Foligno-San Venanzo: niente stadio per un anno per due tifosi

L’episodio durante lo spareggio dello scorso maggio per la promozione in Eccellenza. Incastrati dai video della Scientifica del commissariato di via Garibaldi, per un 48enne ed un 52enne è scattato il Daspo del questore

Un protocollo d’intesa per l’attuazione del Contratto di paesaggio per i territori montani di Trevi, Foligno e Sellano: il primo a livello regionale e tra i primi in Italia. È quello siglato lunedì mattina nell’ambito del Forum regionale paesaggio e geografia 2014, che si è tenuto a Perugia. “I contratti di paesaggio, come anche quelli di fiume – ha spiegato l’assessore regionale all’Ambiente, Silvano Rometti, durante il Forum – costituiscono un nuovo modello di concertazione, basato sulla condivisione e sull’integrazione delle decisioni tra soggetti pubblici e privati per definire obiettivi e strategie d’intervento da mettere in atto nell’interesse e con il concorso delle comunità residenti per il rilancio economico, turistico e culturale di specifici territori. Il protocollo – sottoscritto dalla Regione Umbria, dai Comuni di Foligno, Trevi e Sellano, dalle comunanze agrarie di Cancelli, Coste, Orsano e Ponze e dalla Parrocchia di Sant’Eraclio-Cancellara – si iscrive quindi all’interno di un percorso di sviluppo territoriale e di riqualificazione paesaggistica in termini di manutenzione e anche di lotta al dissesto idrogeologico, in un momento in cui le risorse statali per questi settori continuano a diminuire. Nel documento anche gli obiettivi, gli strumenti, l’organizzazione per la gestione del processo, gli impegni dei sottoscrittori e dei soggetti attuatori, le indicazioni su risorse, tempi, strumenti attuativi e di monitoraggio. “Con la firma del protocollo d’intesa, definito e condiviso al Tavolo di lavoro interistituzionale istituito dalla Regione Umbria e che rappresenta la cornice entro cui inserire le attività di tutti i soggetti del territorio – ha concluso Rometti – si dà il via alla fase operativa, promuovendo quelle sinergie necessarie a garantire efficacia ed efficienza all’azione territoriale finalizzata alla rivitalizzazione del paesaggio montano, affinché torni ad avere quella centralità che aveva nel passato”.

Articoli correlati