14.1 C
Foligno
domenica, Novembre 9, 2025
HomeAttualitàRometti: “I contratti di paesaggio, uno strumento per il rilancio del territorio”

Rometti: “I contratti di paesaggio, uno strumento per il rilancio del territorio”

Pubblicato il 27 Ottobre 2014 17:25 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:58

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Variante Sud, De Rebotti: “Non ci sono le risorse. Aperti a studiare un’opera meno costosa”

Venerdì sera l’assemblea pubblica promossa dal comitato rappresentato da Luigi Casini e Francesco Piermarini. La replica di Zuccarini: “Se la Regione vuole cambiare il progetto per non farcela fare, tireremo dritti”

Un protocollo d’intesa per l’attuazione del Contratto di paesaggio per i territori montani di Trevi, Foligno e Sellano: il primo a livello regionale e tra i primi in Italia. È quello siglato lunedì mattina nell’ambito del Forum regionale paesaggio e geografia 2014, che si è tenuto a Perugia. “I contratti di paesaggio, come anche quelli di fiume – ha spiegato l’assessore regionale all’Ambiente, Silvano Rometti, durante il Forum – costituiscono un nuovo modello di concertazione, basato sulla condivisione e sull’integrazione delle decisioni tra soggetti pubblici e privati per definire obiettivi e strategie d’intervento da mettere in atto nell’interesse e con il concorso delle comunità residenti per il rilancio economico, turistico e culturale di specifici territori. Il protocollo – sottoscritto dalla Regione Umbria, dai Comuni di Foligno, Trevi e Sellano, dalle comunanze agrarie di Cancelli, Coste, Orsano e Ponze e dalla Parrocchia di Sant’Eraclio-Cancellara – si iscrive quindi all’interno di un percorso di sviluppo territoriale e di riqualificazione paesaggistica in termini di manutenzione e anche di lotta al dissesto idrogeologico, in un momento in cui le risorse statali per questi settori continuano a diminuire. Nel documento anche gli obiettivi, gli strumenti, l’organizzazione per la gestione del processo, gli impegni dei sottoscrittori e dei soggetti attuatori, le indicazioni su risorse, tempi, strumenti attuativi e di monitoraggio. “Con la firma del protocollo d’intesa, definito e condiviso al Tavolo di lavoro interistituzionale istituito dalla Regione Umbria e che rappresenta la cornice entro cui inserire le attività di tutti i soggetti del territorio – ha concluso Rometti – si dà il via alla fase operativa, promuovendo quelle sinergie necessarie a garantire efficacia ed efficienza all’azione territoriale finalizzata alla rivitalizzazione del paesaggio montano, affinché torni ad avere quella centralità che aveva nel passato”.

Articoli correlati