25.2 C
Foligno
domenica, Settembre 21, 2025
HomePoliticaProvincia: questa mattina il giuramento di Mismetti

Provincia: questa mattina il giuramento di Mismetti

Pubblicato il 3 Novembre 2014 16:51 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Vivere in una casa cantoniera, ora è possibile anche a Vescia

Risiedere in una delle caratteristiche “case rosse”, dislocate lungo le storiche strade statali italiane, significa abitare un pezzo di storia della Penisola. In passato dimora di “cantonieri”, ora potrebbero ospitare chiunque

Il Foligno Triathlon fa tripletta all’Ironman di Nizza 

Luca Bronzo, Nicolò Pierotti e Alessandro Piersantelli, atleti della società folignate hanno preso parte alla competizione di livello mondiale svolta in Costa Azzurra

Factory Fest porta in scena tutte le forme dell’arte

Ventiquattro formazioni artistiche, 44 repliche e 15 nuove produzioni di cui 6 inedite per il festival dedicato alle arti performative che si terrà dal 2 al 12 ottobre. Da Foligno a Sant’Anatolia di Narco, passando per Bevagna: sei le location scelte per l’edizione 2025

Giuramento questa mattina per il neo presidente della Provincia di Perugia, Nando Mismetti, che di fronte al Consiglio provinciale, riunitosi per la prima volta dalle elezioni dello scorso 12 ottobre, ha tracciato le linee guida del suo nuovo incarico. Il Consiglio provinciale è composto da 12 consiglieri: 7 di maggioranza e cinque di minoranza. Nel suo discorso di insediamento Mismetti ha ricordato come la Legge 56 (legge Delrio) affida al presidente le competenze delle soppresse Giunte provinciali, mentre al Consiglio e all’Assemblea dei sindaci funzioni di indirizzo e di controllo. Saranno lo Statuto e i Regolamenti della nuova Provincia, per la stesura dei quali è stata istituita un’apposita Commissione formata dal Presidente Mismetti e da Roberto Ferricelli, Filippo Mario Stirati, Gino Emili, Erika Borghesi, Massimo Perari, Floriano Pizzichini ed Enea Paladino, a stabilire modalità e limiti nei quali il presidente potrà assegnare deleghe ai Consiglieri provinciali. “Siamo chiamati ad affrontare un periodo di transitorietà in attesa del completamento della riforma – ha dichiarato Mismetti -. Possiamo dire che per ora le funzioni attribuite alle Province sono praticamente le stesse precedenti alla legge 56 su trasporti, ambiente, scuola, territorio, sviluppo economico, lavoro, cultura, turismo-sport-tempo libero, sociale, assistenza ai Comuni”. Proprio sui Comuni, con particolare riferimento a quelli medio piccoli, si è concentrata l’attenzione del presidente Mismetti rispetto al ruolo di supporto che può essere garantito dall’Ente. 

Articoli correlati