23.2 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeCronacaDifficoltà economiche e liti in famiglia: altri cinque minori rintracciati dalla Polfer

Difficoltà economiche e liti in famiglia: altri cinque minori rintracciati dalla Polfer

Pubblicato il 5 Novembre 2014 15:02 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:52

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

E’ sempre alta l’attenzione della polizia ferroviaria nei confronti dei minori. Ragazzini e ragazzine che scappano da casa per continue liti in famiglia. Giovani che, in rotta con la vita quotidiana, decidono di affidare il loro futuro al vagone di un treno, sognando un’altra vita in un’altra parte d’Italia. Non più fughe e pazzie d’amore. Al centro della scelta di fuggire da casa o dalla comunità alla quale sono affidati, ci sarebbero motivi diversi. Motivi riconducibili, molto probabilmente, alla crisi economica che fa sentire il fiato sul collo a sempre più famiglie. Sono addirittura cinque i minori rintracciati nelle ultime 48 ore dalla Polfer di Foligno. Ragazzi e ragazze di età compresa tra i 15 ed i 17 anni di nazionalità italiana o straniera. Non fa differenza. Dall’inizio dell’anno sono addirittura 13 i minori rintracciati e riaffidati a famiglie o comunità. Come spiegato da Alessandro D’Antoni, comandante della Polfer di Foligno, sarebbe importante fare un’analisi sociologica di tutti questi casi. Ma è inutile nascondere che si torna sempre li, ovvero al sogno di una vita diversa, lontana dalle difficoltà economiche o conflittuali all’interno della sfera familiare. Il buon esito delle operazioni messe in campo dalla Polfer è anche il frutto della innovativa rete che si attiva al momento del loro allontanamento.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati