16.7 C
Foligno
venerdì, Maggio 2, 2025
HomeEconomiaSi sblocca la vertenza dell'Ast, apportate modifiche al piano industriale

Si sblocca la vertenza dell’Ast, apportate modifiche al piano industriale

Pubblicato il 6 Novembre 2014 17:27 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:51

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Castel Ritaldi, precipita velivolo leggero: un morto

L’incidente aereo nel pomeriggio di giovedì primo maggio in località Mercatello. L’aeromobile è finito all’interno di un capannone industriale: a bordo anche un’altra persona, che è riuscita ad abbandonare il mezzo prima dell’impatto

Manovra fiscale, in consiglio comunale solo la maggioranza: “È la sinistra delle tasse”

La seduta straordinaria e aperta di Foligno ha visto l'assenza preannunciata dell'opposizione, rimasta in piazza per protesta. Da parte delle associazioni di categoria pochi gli interventi rispetto agli inviti

Foligno, in arrivo i contatori idrici intelligenti

Gli “smart meter” consentiranno la lettura a distanza e in tempo reale dei consumi e la rilevazione immediata di anomali e perdite. La sostituzione sarà gratuita ed effettuata da operatori di ditte esterne muniti di tesserino di riconoscimento
Giovedì mattina nuovo presidio dei dipendenti delle Acciaierie Speciali di Terni davanti al ministero dello sviluppo economico in occasione dell’incontro tra governo, sindacati e proprietà per la riapertura delle trattative sul futuro dell’Ast. 350 lavoratori ternani, al coro di “la città dell’acciaio siamo noi” e “giù le mani dall’Ast”, hanno atteso davanti al Mise la conclusione del vertice al quale hanno preso parte il ministro dello sviluppo economico Federica Guidi, l’amministratore delegato di Ast Lucia Moreselli e i segretari nazionali di Fiom, Fim e Uilm Maurizio Landini, Marco Bentivoglio e Gugliemo Gambardella. Presenti anche la Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini e il sindaco di Terni Leopoldo Di Girolamo. Nessuno scontro questa volta lungo le strade di Roma, anche se i dipendenti hanno intonato cori contro le forze di polizia mentre hanno acclamato il conduttore della trasmissione di Rai Tre Gazebo – Diego Bianchini, presente al presidio – il quale nella sua trasmissione aveva mostrato immagini esclusive degli scontri di mercoledì scorso tra i manifestanti e le forze dell’ordine. A conclusione del vertice, comunque, è stato il ministro Federica Guidi ad annunciare che l’azienda ha accolto le indicazioni del Governo apportando modifiche al piano industriale relativamente al mantenimento dei due forni, alla predisposizione di un investimento di 200 milioni di euro per lo stabilimento ternano e la prosecuzione della produzione per un totale di un milione di tonnellate. Inoltre l’amministratore delegato Lucia Morselli ha mostrato la più ampia disponibilità a procedere al pagamento degli stipendi. I sindacati hanno accolto le novità presentate dalla proprietà esonerando dallo sciopero – tutt’ora in atto – i lavoratori delle aree amministrative competenti al fine di predisporre i pagamenti degli stipendi, che saranno erogati entro lunedì prossimo a tutti i dipendenti. Vertenza sbloccata, dunque, per il ministero il quale ha annunciato la convocazione di un incontro per lunedì 10 novembre  tra organizzazioni sindacali ed azienda al fine di entrare nel merito del nuovo piano industriale. Per il segretario nazionale di Fiom Maurizio Landini, però, i problemi restano. Nonostante, infatti, i passi avanti dell’azienda presentati giovedì mattina durante l’incontro, per Landini resta aperta la trattativa su stipendi e licenziamenti. Lo stesso sindacalista ha annunciato la convocazione di un’assemblea a Terni per martedì 11 novembre durante la quale si discuterà delle novità che emergeranno nell’incontro di lunedì tra proprietà e sindacati. 

Articoli correlati