18 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàSpoleto, la scultura di Consagra torna a casa

Spoleto, la scultura di Consagra torna a casa

Pubblicato il 19 Novembre 2014 18:58 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:42

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

L’arte contro la violenza di genere: Fidapa dona quattro opere al Commissariato di Foligno

Realizzati dalle socie e artiste Irene Balduani, Donatella Marraoni e Laura Vedovati, i quadri saranno esposti nella stanza per le audizioni protette lanciando un messaggio forte e universale

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Continua a Spoleto il riposizionamento delle “sculture del ‘62” nei luoghi scelti dagli artisti in occasione della fortunata e ormai storica quinta edizione del Festival dei due Mondi. A breve sarà posizionata in via Salara Vecchia “Colloquio Spoletino” dell’artista Consagra. Nel 1962 il Festival ospitò “Sculture nella città. Spoleto 1962” sezione dedicata alla scultura nella quale artisti del calibro di Pomodoro, Calder, Leoncillo, Chadwick e appunto Consagra, donarono alla città le loro opere e scelsero anche il punto esatto in cui posarle. Negli anni le esigenze hanno portato allo spostamento delle sculture, ora l’amministrazione comunale sta ultimando l’opera di ricollocamento nelle posizioni originarie. Poco tempo fa è toccato alla “Colonna del viaggiatore” di Pomodoro, tornata in viale Trento e Trieste. I lavori in via Salara Vecchia richiedono la realizzazione di una base per posare l’opera di Consagra, per questo, la via sarà chiusa al passaggio per due giorni, la durata dei lavori è invece stimata in dieci giorni. La ricollocazione dell’opera di Consagra fa parte di un più ampio progetto di valorizzazione delle sei sculture della mostra del ’62 che sono presenti in città, progetto per il quale il Comune di Spoleto ha ottenuto dei finanziamenti a valere sul bando Por-Fesr bandito dalla Regione dell’Umbria e da contributi della Fondazione Carispo, della Cassa di Risparmio di Spoleto (oggi Casse dell’Umbria) e Lions Club di Spoleto. 

Articoli correlati