14.7 C
Foligno
giovedì, Ottobre 16, 2025
HomeAttualitàDa Foligno a Capodacqua, sulle orme di San Domenico da Cocullo

Da Foligno a Capodacqua, sulle orme di San Domenico da Cocullo

Pubblicato il 22 Novembre 2014 15:08 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:40

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sisma 2016, arrivano i primi fondi per la primaria “Mameli”

Erogati 234mila euro per un progetto che ammonta complessivamente a un milione e 173mila euro. Il progetto prevede la demolizione dell’attuale istituto di via Lazio e la sua ricostruzione in un’area adiacentE

“L’ex cinema Vittoria diventi una Casa per le donne”

A lanciare la proposta il Coordinamento Donne Arci Subasio con una lettera inviata al sindaco Zuccarini. Intanto il consigliere Mattioli annuncia un’interrogazione: “Servono risposte chiare su cosa intenda fare davvero il Comune”

Al “San Giovanni Battista” protesi dell’anca con innesto osseo equino

L’intervento ha riguardato un paziente umbro affetto da metallosi, curato grazie ad una soluzione innovativa e all’avanguardia ed ha coinvolto un team multidisciplinare formato da chirurgi, ortopedici, anestesisti, tecnici e non solo

Un’escursione dai sapori e dai colori autunnali lungo i sentieri di Capodacqua, sulle orme di San Domenico da Cocullo. È quella organizzata dalla Uisp Orme “Camminare liberi “ di Foligno ed in programma per domenica 23 novembre. Ad attendere i camminatori sarà una piacevole passeggiata nel territorio di Colle San Martino, tra Capodacqua e Belfiore, fino a raggiungere i resti della casa natale di San Domenico. “Pochi sanno – spiegano dall’organizzazione – che il celebre santo, protettore di Cocullo, nota località abruzzese, dove il primo maggio si celebra la tradizionale processione dei serpari, è nato a Foligno nell’anno 951”. Abate benedettino, San Domenico, attraversò a piedi il Lazio e l’Abruzzo, fondando monasteri ed eremitaggi e curando, grazie alle sue conoscenze di erbe e veleni, il mal di denti, la rabbia ed il morso dei rettili velenosi. Per questo a Cocullo, dove morì nell’anno 1031 e fu poi santificato, viene venerato con tradizionali ricorrenze, come quella della festa dei serpari, che vede la statua di San Domenico completamente avvolta da rettili portati in dono dai fedeli. L’escursione avrà una durata di tre ore e sarà condotta dalla guida Clelia Nocchi. Punto di ritrovo alle 8,15 al parcheggio dell’Holiday Inn, mentre la partenza per Colle San Martino – con mezzi propri – è fissata alle 8,30. L’escursione avrà, invece, inizio alle 9. Al termine della camminata, è previsto (facoltativo) un pranzo a base di polenta, torta al testo alle erbe e dolci al costo di10 € (necessaria la prenotazione al numero 339.8310391). Ulteriori informazioni sul sito www.camminareliberi.net o sulla pagina Facebook “Folignocammina”.

Articoli correlati