5.9 C
Foligno
lunedì, Novembre 10, 2025
HomeCulturaA Trevi una domenica nel segno del gospel con The Session Voices

A Trevi una domenica nel segno del gospel con The Session Voices

Pubblicato il 13 Dicembre 2014 16:46 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:27

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sbraga, Pellegrini e poi Sylla: i Falchi battono il Siena e si prendono il secondo posto

Il Foligno surclassa gli ospiti e ottiene la seconda piazza grazie a tre reti che arrivano al termine di un match dominato. Manni: "I ragazzi hanno interpretato benissimo la partita"

Con “Nocera Umbra alle 5’” dopo quasi 70 anni si rialza il sipario dell’“Alphatenia”

Riportato in via dopo uno straordinario e accurato restauro, il teatro della città delle Acque si prepara alla sua prima stagione. Dieci gli spettacoli in cartellone tra compagnie umbre e dell’Italia Centrale: si parte il 30 novembre

Falchetti, sfida d’alta quota contro il Siena in un “Blasone” gremito

Si prevede un match caldissimo tra due squadre che lottano per le stesse posizioni in classifica. Allo stadio atteso il pubblico delle grandi occasioni

Sei voci femminili accompagnate da una chitarra, una batteria ed un piano per quello che promette di essere un coinvolgente concerto gospel-natalizio. L’appuntamento è per domenica 14 dicembre, alle 17, al complesso museale San Francesco di Trevi, quando sul palco salirà il gruppo musicale The Session Voices. In scaletta grandi classici del natale rivisitati, ma anche alcuni brani natalizi meno inflazionati e tutti da scoprire. A questi si andranno poi ad aggiungere pezzi gospel e rhythm & blues: da Ray Charles a Sam Cooke, passando per Prince. Lo spettacolo sarà caratterizzato da arrangiamenti che si ispirano ai più svariati stili musicali, volti ad evidenziare le diverse personalità vocali delle sei interpreti, che si uniscono per dare vita a un particolare e personalissimo stile esecutivo. Ma a contraddistinguere il gruppo è soprattutto il loro approccio alla concezione di performance, ispirata in gran parte alla cultura afro-americana. L’obiettivo è infatti quello di far rivivere gli spiriti e le storie popolari, non solo attraverso la voce ma anche con il corpo, coinvolgendo il pubblico in una sorta di rito atavico, dove la musica non solo si esegue, ma soprattutto si vive. L’evento rientra nell’ambito del cartellone “Natale insieme”, promosso dal Comune di Trevi in collaborazione con l’Ente Palio dei Terzieri e l’associazione Pro Trevi.

 

Articoli correlati