19.9 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàMonastero di San Giovanni: Bontempi e Sorrentino firmano la convenzione

Monastero di San Giovanni: Bontempi e Sorrentino firmano la convenzione

Pubblicato il 21 Dicembre 2014 19:06 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:22

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Agenti della polizia locale salvano 14enne in difficoltà sul Topino

L’episodio nel pomeriggio di venerdì 2 maggio. Il ragazzo é stato portato a riva grazie all’aiuto di una fune messa a disposizione da un passante

A Foligno mille studenti in strada per gridare “no” alla violenza di genere

Giovedì mattina la manifestazione organizzata dai ragazzi e dalle ragazze del liceo “Frezzi-Beata Angela” lungo le vie e le piazze del centro storico. L’auspicio dei promotori far riflettere i loro compagni e toccare le coscienze anche degli adulti

Da Foligno ad “Affari tuoi”, Alessio Merli torna a casa con 53mila euro

Quattro offerte rifiutate e una volontà ferrea di non accontentarsi, hanno permesso al giovane umbro di arrivare a tre pacchi dalla fine con ancora in gioco la somma più alta. Alla fine a dettare il risultato è stato il buon senso accompagnato dalla fortuna

Il sindaco di Nocera Umbra Giovanni Bontempi e il vescovo Domenico Sorrentino hanno firmato la convenzione che prevede il passaggio del monastero di San Giovanni nelle mani dell’amministrazione comunale. Il monastero, di proprietà delle Clarisse Riformate Cappuccine, venne donato dalle suore stesse alla diocesi. Con la convenzione il vescovo concede all’amministrazione comunale il diritto di usufrutto gratuito trentennale dell’edificio. Con l’accordo il comune lascia una parte della struttura alla parrocchia e alla chiesa in comodato d’uso gratuito. Tutto il resto verrà utilizzato dall’amministrazione comunale per organizzare iniziative che potranno coinvolgere tutti i cittadini. “Momento importante per Nocera Umbra, con la convenzione che favorirà la rivalutazione del centro storico rimettendo nella disponibilità dei nocerini importanti spazi, circa tre mila metri quadrati” ha affermato il sindaco Giovanni Bontempi. Il vescovo Sorrentino, prima della firma della convenzione, ha spiegato qual’è stata la funzione religiosa che in passato il monastero ha svolto nella comunità nocerina: “Oasi spirituale, punto di ritrovo e di preghiera”. Recente iniziativa è stata quella di destinare il monastero alla dimora dei frati e delle suore brasiliane da poco giunte nella comunità. Il vescovo ha spiegato che non è stato possibile continuare tale fruizione per motivi economici: “Spinti dalla concretezza, abbiamo deciso di valorizzare tale struttura. La proposta del comune ci è sembrata la più convincente. La sua valorizzazione deve restare consona alla sua storia: deve rimanere un luogo laicamente aperto e rispettoso della religiosità.”. L’accordo prevede inoltre la completa restituzione al comune dell’ex chiesa di San Felicissimo.

Articoli correlati