16.7 C
Foligno
giovedì, Novembre 6, 2025
HomeCulturaFoligno si prepara all'anno “frezziano”

Foligno si prepara all’anno “frezziano”

Pubblicato il 13 Gennaio 2015 16:08 - Modificato il 6 Settembre 2023 01:13

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Foligno, il Pd chiede la convocazione della terza commissione per dare voce ai giovani

Dopo l’incontro degli scorsi mesi sul disagio giovanile, la minoranza ha avanzato una richiesta alla coordinatrice Tiziana Filena per l’audizione di studenti e ragazzi appartenenti alle associazioni del territorio. Obiettivo ascoltarne bisogni e richieste

L’Ottobre Trevano chiude con un bilancio più che positivo

Tra migliaia di turisti, enogastronomia, tradizione e folklore la manifestazione che ogni anno fa da ponte tra estate e autunno si è dimostrata un successo anche per il 2025. Falasca: "Risultato di un grande lavoro di squadra"

Foligno, giovedì circolazione stradale sospesa tra Scopoli e Cancelli

Lo stop alle auto scatterà alle 9 per poi cessare alle 18 e interesserà un tratto lungo 4,5 chilometri. Il provvedimento preso per consentire lo svolgimento di un test di rally

Un incontro formativo sul lavoro di raccolta ed inquadramento dei codici riguardanti il “Quadriregio”, il poema epico-didascalico scritto dal poeta folignate Federico Frezzi. È quello che si terrà giovedì 15 gennaio a palazzo Trinci alle 16.30. Un appuntamento, quello in programma, con cui la città si avvicina alle celebrazioni per i 600 anni dalla morte del poeta folignate. Le commemorazioni prenderanno ufficialmente il via nel marzo del 2016 per poi concludersi nello stesso mese del 2017. L’indagine, in vista dell’edizione critica del poema frezziano, ha confermato – secondo quanto reso noto – l’esistenza di 29 manoscritti, restando tuttora incerta la reperibilità di altri 3 documenti pur attestati in vario modo da fonti indirette. L’archiviazione in copia digitale è stata realizzata da Michelangelo Augusto Spadoni per conto del centro di ricerche, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di risparmio di Foligno. I codici saranno illustrati con l’intervento di Maria Letizia Sebastiani, direttrice della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Giovanna Lazzi, direttrice della Biblioteca Riccardiana di Firenze, e Daniele Piccini, italianista dell’Università per Stranieri di Perugia. Interverranno inoltre Nando Mismetti, sindaco di Foligno, Fabrizio Bracco e Rita Barbetti, rispettivamente assessore regionale e comunale alla cultura, Alberto Cianetti, presidente della Fondazione Cassa di risparmio di Foligno e Giorgio Garofalo, dirigente del liceo classico “Federico Frezzi” di Foligno.

Articoli correlati