25.6 C
Foligno
sabato, Maggio 3, 2025
HomeAttualitàFoligno, dalla Fondazione Carifo nuova vita per il turismo della città

Foligno, dalla Fondazione Carifo nuova vita per il turismo della città

Pubblicato il 16 Febbraio 2015 14:17 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:55

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Manovra fiscale, il Pd incalza la maggioranza: “Scivoloni di una democrazia svuotata”

Dopo il consiglio comunale aperto del 30 aprile scorso non si è fatta attendere la risposta dei “dem”: denunciata l’assenza di confronto sul bilancio comunale e l’aumento della Tari e chiesto un uso della sala comunale più orientato al dialogo sui problemi della città

Due folignati insigniti della Stella al merito del lavoro

Natascia Massini e Roberto Velotti sono stati tra i 14 umbri che si sono distinti per meriti eccezionali nel corso della loro carriera. Il prefetto Zito: “Rappresentano una straordinaria testimonianza di eccellenza, di abnegazione e di dedizione silenziosa al proprio dovere”

Foligno-Terontola, nei weekend di maggio modifiche alla circolazione ferroviaria 

Previste cancellazioni, limitazioni e variazioni di percorso per consentire i lavori di potenziamento infrastrutturale programmati da Rete ferroviaria italiana. Interessata la tratta tra le stazioni di Ponte San Giovanni e Perugia

“Finalmente Foligno mostrerà ai turisti un biglietto da visita degno della terza città dell’Umbria”. Sono le parole del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, Alberto Cianetti, ad annunciare i lavori appena iniziati nelle due palazzine di Porta Romana, sede degli uffici del turismo. Il numero uno della Fondazione, intervistato da Radio Gente Umbra, ha spiegato nel dettaglio quali saranno gli interventi che verranno messi in campo. I lavori, interamente finanziati dall’ente di palazzo Cattani, daranno nuova vita alle due strutture: “l’intervento – spiega Alberto Cianetti – prevede la ristrutturazione esterna di una palazzina (quella vicina all’edicola ndr) mentre per l’altra sono previsti anche lavori interni. L’investimento per il mobilio sarà invece a carico della Regione”. Insomma, la Fondazione vuole dare nuova vita all’accoglienza dei turisti e di quanti arrivano a Foligno e vogliono conoscere la città. Le opere di ristrutturazione, per un totale di circa 200mila euro, dureranno non più di due mesi. “E’ da molto tempo che avevo in mente questo progetto – sottolinea il numero uno della Fondazione Carifo – perché Porta Romana e le due palazzine rappresentano l’ingresso della città e sinceramente erano un po’ degradate. E’ per questo che abbiamo deciso di investire sul biglietto da visita di Foligno”. L’ufficio del turismo sarà interessato anche da interventi di illuminotecnica e verranno sistemati al suo interno degli schermi digitali di ultimissima generazione per conoscere e scoprire la città con un solo click. Vetrate meno scure, più luce e maggiore risalto ad un posto strategico per il settore turistico. Oltre alle palazzine, in cantiere c’è anche l’idea di ristrutturare le due storiche colonne che stazionano lì vicino. Insomma, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno arriva un nuovo input per rilanciare il turismo nella città della Quintana. Un’occasione che deve essere presa al volo, grazie agli sforzi e al contributo di una realtà, come quella della Fondazione, che da sempre investe per il bene di tutti: dalla sanità all’indigenza, passando per opere pubbliche di questo tipo.

Fabio Luccioli
Fabio Luccioli
Direttore di Radio Gente Umbra e Gazzetta di Foligno

Articoli correlati