20.9 C
Foligno
sabato, Luglio 12, 2025
HomeAttualitàA Spoleto un incontro per conoscere il testo unico del territorio

A Spoleto un incontro per conoscere il testo unico del territorio

Pubblicato il 18 Febbraio 2015 11:42 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:54

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Sei visite tematiche per scoprire Montefalco

Al via domenica 13 luglio, l’iniziativa che coniuga storia, arte e tradizioni andrà avanti fino a settembre. Previsti focus su Francesco Melanzio e Bezzono Gozzoli ma anche su Chiara da Montefalco

Vus, finanziamento da 19 milioni per interventi sulla rete idrica

Stanziate dalla Cassa depositi e prestiti, le risorse andranno a completare il piano di investimenti infrastrutturali 2023-2028. I fondi serviranno anche per migliorare l’efficienza e la qualità delle reti e ridurre le perdite

Concessioni idroelettriche sul Menotre, chiesti prelievi compatibili e controlli

La mozione, presentata dai consiglieri folignati Badiali e Pinna, è passata con i dodici voti favorevoli della maggioranza. Annunciato per la prossima settimana il sopralluogo dell’assessore De Luca e prevista anche una sua audizione in commissione consiliare
Si svolgerà giovedì 19 febbraio, ore 15,30 a Palazzo Mauri, promosso dall'assessore all'urbanistica Cappelletti e dalla direzione Pianificazione ed Uso del Territorio (PUT) del comune di Spoleto, l'incontro tra gli operatori del settore del PUT e l'amministrazione comunale. L'incontro è volto ad illustrare le novità introdotte dalla legge regionale n. 1 del 2015: entrata in vigore lo scorso 29 gennaio, si pone l'obiettivo di una riduzione degli oneri amministrativi delle imprese e il contenimento degli adempimenti degli Enti Locali, con la diminuzione di procedimenti amministrativi,sostituiti dalle certificazioni, e con l'assegnazione di tempi certi all'azione della burocrazia umbra. Concretamente la legge  si propone di raggiungere un “equilibrio tra delegificazione e semplificazione, perseguendo l'assetto ottimale del territorio, secondo i principi del contenimento del consumo del suolo, di riuso del patrimonio edilizio esistente e di rigenerazione urbana, valorizzazione del paesaggio, dei centri storici e dei beni culturali”. 

Articoli correlati