18.9 C
Foligno
sabato, Settembre 20, 2025
HomeCulturaAzienda mecenate restaura il Tempietto sul Clitunno

Azienda mecenate restaura il Tempietto sul Clitunno

Pubblicato il 20 Febbraio 2015 10:38 - Modificato il 6 Settembre 2023 00:53

Tienimi informato

Rimani sempre aggiornato sui fatti del giorno

Ultimi articoli

Il Foligno cerca il riscatto contro il Camaiore. Manni: “Consci della nostra identità”

I Falchetti, orfani di Grea, domani affronteranno al "Blasone" la matricola del campionato, che arriva da una vittoria contro il Prato. Il tecnico biancazzurro: "Loro squadra giovane e che battaglierà, dovremo essere bravi a giocare come sappiamo fare"

Contributi bollette over 65: c’è tempo fino al 17 ottobre

Il Comune di Foligno ha stanziato fondi per oltre 74mila euro a sostegno delle persone anziane per far fronte all’aumento del costo delle forniture e all’inflazione. Potranno accedere al fondo i richiedenti con Isee inferiore a 20mila euro

Foligno, la biblioteca comunale diventa “cantiere di digitalizzazione”

Al via due progetti finanziati con fondi Pnrr e realizzati con l’Università Roma Tre che vedranno la digitalizzazione e catalogazione di documenti del fondo sugli spettacoli teatrali custoditi dalla “Dante Alighieri”

Sessantaquattro mila euro elargiti in due anni per finanziare gli interventi di restauro e di manutenzione del Tempietto di Campello sul Clitunno. Questo è quanto è stato generosamente offerto da Meccanotecnica Umbra che nella giornata di ieri ha sottoscritto una convenzione con il Ministero dei Beni e della Attività Culturali, nelle persone del Presidente di Meccanotecnica Umbra Alberto Pacifici e del soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici dell’Umbria Anna Di Bene. Il Tempietto, che si trova lungo la vecchia Flaminia, ha l’aspetto di un tempio corinzio la cui origine è da collocarsi tra il IV e il VI secolo d.C, probabilmente sorto sullo stesso luogo di un tempio di culto pagano tra quelli dedicati al dio Clitunno, riveste una tale importanza tanto da essere inserito a partire dal 2011, tra i siti Unesco. “Un gesto – ha dichiarato Di Bene – emozionante, il quale dimostra l’amore del presidente Pacifici per l’arte e per il suo territorio”. A tal proposito, Alberto Pacifici, nel suo intervento ha dato la disponibilità ad un ulteriore sostegno che vada nella direzione della valorizzazione di questo importante sito storico e architettonico, il cui interno al momento non è accessibile. “Siamo consapevoli di avere una responsabilità sociale: la nostra azienda – ha dichiarato il Presidente di Meccanotecnica- per la sua stessa dimensione non può non avere un ruolo sul territorio che la ospita da molti decenni. Vogliamo lavorare di più con le scuole e sul fronte della formazione. Siamo disponibili, al di là dell’intervento di restauro, a contribuire ulteriormente per consentire la riapertura al pubblico del Tempio del Clitunno e per valorizzare in questo modo il riconoscimento ottenuto dall’Unesco”. Presenti alla cerimonia di sottoscrizione anche la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, il capo di gabinetto della Prefettura di Perugia Salvatore Grillo e il sindaco di Campello sul Clitunno Domizio Natali; ed ancora, Fulvio Ginobri, vicepresidente di Meccanotecnica Umbra, Carlo Pacifici, direttore generale, Michele Ginobri, marketing and brand manager di Meccanotecnica Umbra oltre a molti collaboratori dell’azienda. La cerimonia, si è poi conclusa con l’intervento della presidente di Regione, la quale ribadisce la grande visione sociale di Alberto Pacifici e di come la scelta operata sia di grande importanza per il territotrio; ricorda infine che anche nella prossima programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – così come avvenuto nella vecchia programmazione – sarà prevista una quota da destinare alla valorizzazione dei bene del nostro territorio, territorio che vanta una quota rilevante del patrimonio storico artistico italiano. 

Articoli correlati